Italia: tasso di abbandono scolastico sopra la media Ue

Italia: tasso di abbandono scolastico sopra la media Ue

Partirà fra pochi giorni il programma italiano sottoscritto con la Ue per l’uso dei fondi legati alla cosiddetta “Youth Guarantee”. Il piano presentato dal governo ha un target sulla popolazione di giovani di età 15-29 più marginalizzati nel mercato del lavoro. Data la scarsità relativa dei fondi, si cercherà di attivare risorse verso il sottogruppo di Neet, ovvero dei giovani né occupati né in istruzione o formazione che abbiano anche abbandonato la scuola precocemente. Come si può notare a livello regionale i due fenomeni, abbandono scolastico e tasso di Neet, sono positivamente correlati. In particolar modo è preoccupante la situazione delle regioni meridionali, con tassi di Neet attorno al 35%. Il settentrione d’Italia, ovvero notoriamente la parte più sviluppata del paese, non brilla invece in quanto a capitale umano. Il tasso di abbandono della scuola superiore è altissimo se paragonato alla media UE: se il fenomeno Neet non è delle stesse proporzioni di quello del Sud lo si deve a un mercato del lavoro più dinamico. Ma relativamente al capitale umano, gli incentivi a investire in istruzione superiore sono blandi anche nelle regioni più ricche.

X