Il New Yorker, uno dei settimanali più belli del mondo, ha appena ridisegnato il proprio sito web e per festeggiare ha reso completamente accessibile il suo archivio per tre mesi, solitamente riservato solamente agli abbonati. Dentro, ci sono centinaia di articoli, ritratti, interviste e tantissimi racconti brevi. Il New Yorker, infatti, è un’istituzione della narrativa contemporanea e ogni numero ospita un racconto di un autore statunitense (e, talvolta, di qualche autore internazionale). Ne abbiamo scelti dieci dagli archivi della rivista, da stampare, salvare sul Kindle e da portarsi in vacanza. Alcuni erano già leggibili gratis, altri lo sono appena diventati. Sono tutti bellissimi.
1. “Black Box” di Jennifer Egan
Jennifer Egan nel 2011 ha vinto un premio Pulitzer per la narrativa nel 2011 per il suo romanzo Il tempo è un bastardo. The Black Box è un racconto pubblicato in una serie di tweet dall’account del New Yorker. Un tweet all’ora ogni notte dal 25 maggio 2012 fino al 3 giugno 2013. È una storia di patriottismo, di spie e di pensieri raccolti 140 caratteri alla volta.
2. “The Embassy of Cambodia” di Zadie Smith
Zadie Smith è l’autrice di Denti Bianchi e di altri tre romanzi. The Embassy of Cambodia è il suo ultimo lavoro e, più che una storia breve è un romanzo in miniatura che affronta tutti i temi cari alla scrittrice: dalla vita degli immigrati alle discriminazioni legate alla classe sociale.
3. “Amundsen” di Alice Munro
Alice Munro ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 2013 ed è una famosissima scrittrice di romanzi e — soprattutto — racconti (le motivazioni del Nobel la chiamavano «maestra della storia breve contemporanea». Amundsen racconta la fine della storia d’amore tra un dottore e una giovane insegnante, e dei ricordi che rimangono quando questo succede.
4. “Lostronaut” by Jonathan Lethem
Jonathan Lethem è uno scrittore e saggista statunitense, autore tra le altre cose di La fortezza della solitudine. Lostronaut racconta di un membro di una stazione spaziale internazionale intrappolato sulla stazione stessa, mentre questa piano piano perde energia e ossigeno.
5. “Yesterday” di Haruki Murakami
Haruki Murakami è un romanziere giapponese, autore di Norwegian Wood e 1Q84. Yesterday è il suo ultimo lavoro in lingua inglese, cita di nuovo i Beatles, e racconta una improbabile storia di amicizia tra due ragazzi molto diversi che si conoscono lavorando in un bar. Uno dei due, fa raccontare Murakami al suo narratore, «è l’unica persona ad aver mai cantato Yesterday dei Beatles con delle parole giapponesi […] cantava la sua versione mentre faceva il bagno: “Yesterday / è due giorni prima di domani / il giorno dopo due giorni fa”.
6. “Agreeable” di Jonathan Franzen
Jonathan Franzen è un romanziere statunitense, autore de Le correzioni. Agreeable è un estratto dal suo ultimo romanzo: Libertà.
7. “Max at sea” di Dave Eggers
Dave Eggers è l’autore di L’opera struggente di un formidabile genio e del recente The Circle. Max at Sea è un estratto dal suo Le creature selvagge, un romanzo basato sul classico libro per bambini di Maurice Sendak Nel paese dei mostri selvaggi e tratto dalla sceneggiatura del film Nel paese delle creature selvagge di Spike Jonze, anch’esso basato sul libro e scritta anche da Eggers.
8. “Premium Harmony” di Stephen King
Stephen King è Stephen King. Premium Harmony è un racconto ambientata a Castle Rock, la cittadina immaginaria del Maine dove si svolgono molti dei romanzi e delle storie di King. Racconta di una coppia, di un litigio e — naturalmente — di una morte.
9. “The secret life of Walter Mitty” di James Thurber
James Thurber è stato un giornalista e un vignettista del New Yorker dove iniziò a lavorare nel 1924. E The secret life of Walter Mitty è la storia, uscita la prima volta sul New Yorker del 18 marzo 1939, da cui è nato il personaggio di Walter Mitty, riadattato in varie forme negli ultimi 80 anni fino ad arrivare a I sogni segreti di Walter Mitty di (e con) Ben Stiller del 2013. Vale la pena leggere da dove è partita quella storia.
10. “Tenth of December” di George Saunders
George Saunders è uno scrittore statunitensi, autore di Pastoralia e Il declino delle guerre civili americane. Tenth of December è il racconto che fa da titolo all’ultima raccolta di racconti dello scrittore (quasi tutti usciti per la prima volta sul New Yorker) e che ci è piaciuta davvero tanto.