Mercoledì sera, dopo i 120 minuti probabilmente più stremanti e noiosi dei Mondiali brasiliani, l’Argentina e l’Olanda si sono giocati la qualcificazione per la finale di domenica ai calci di rigore. Alla fine l’ha spuntata l’Argentina, grazie soprattutto a due grandi parate del portiere Romero, una sua Vlaar e una su Snejider. Ma in queste ore, a due giorni di distanza da quella sera, a qualcuno p venuto il dubbio che quel primo rigore parato da Romero, quello sul tiro di Vlaar, non sia stato esattamente parato.
La dinamica del rigore sbagliato da Vlaar è divisibile in due fasi. La prima, dal tiro alla parata, è la storia — comune — del più classico dei rigori tirati male: rincorsa, tiro potente e centrale intuito dal portiere che respinge ed esulta. La seconda, invece, è la storia di una traiettoria decisamente strana: mentre Romero esulta per la parata, infatti, la palla rimbalza sul terreno di gioco e inverte la traiettoria, ritornando verso la linea di porta, quasi superandola. In molti si stanno chiedendo, rivendendo ora il video di quel rigore, se la palla sia entrata o meno.
La riposta, come ben mostra il vine che trovate qua sopra, è «No, la palla non è entrata». Vlaar ha sbagliato il rigore e l’Argentina si giocherà una storica finale mondiale in casa dei cugini brasiliani contro la Germania. Quindi, Romero, ti è andata molto bene.