Scoperta: anche gli alberi dormono

Secondo alcuni scienziati, quando arriva la notte, gli alberi registrano alcuni cambiamenti e i rami si abbassano di qualche centimetro

Se si passa la notte a osservare il comportamento di un albero (come hanno fatto alcuni scienziati, austriaci – Technische Universität di Vienna – e finlandesi – Finnish Geospatial Research Insitute – conducendo una ricerca) si vedrà che, quando cala il buio, comincia a incurvarsi. Con ogni probabilità, sta dormendo.

È una conclusione bizzarra, ma tutti gli esperti di botanica (e non solo) sanno benissimo che le ore della notte, in mancanza di luce, provocano cambiamenti nei fiori (alcuni si chiudono) e che i girasoli seguono proprio il movimento del Sole (come dice il nome). Naturale che anche gli alberi ne siano influenzati.

Secondo i ricercatori, che hanno misurato, servendosi di uno scanner laser, la distanza dei rami dal terreno sia di giorno che di notte, hanno notato che, col buio, l’albero si lascia andare. I rami si abbassano di circa 10 centimetri, non poco. E di giorno, con il sole, tornano alla loro posizione originaria. Insomma, anche loro hanno il ritmo circadiano.

Al momento, si tratta di una ricerca parziale. Gli scienziati non hanno dati sufficienti per trarre delle conclusioni più ampie, ma promettono di farlo al più presto. Insomma, i poveri alberi saranno disturbati, di notte, ancora per un po’.

X