Coming Soon è una rubrica mensile. Raccoglie una selezione delle uscite in libreria del mese che sta per iniziare.
Paolo Cognetti, Le otto montagne (Einaudi).
Grandissima attesa per il nuovo romanzo di Cognetti, corteggiato da numerose case editrici internazionali e venduto in ben 25 paesi ancor prima dell’inizio della Buchmesse di Francoforte. Il libro racconta l’amicizia tra Pietro e Bruno, nata in un paesino di montagna dove Pietro trascorre le estati con la famiglia. Un rapporto intenso, in cui riecheggia la forza della montagna che ospita i due protagonisti.
Arto Paasilinna, La prima moglie e altre cianfrusaglie(Iperborea). Traduzione di Francesco Felici.
Torna per Iperborea lo humour di Arto Paasilinna, e questa volta nel mirino dell’autore c’è il nostro ossessivo rapporto con gli oggetti, nella fattispecie il bisogno di possedere e accumulare quante più cose possibili. Protagonista del romanzo è Volomari Volotinen, assicuratore e collezionista di rarità. Pari all’amore per i suoi cimeli c’è solo quello per Laura, ex ausiliaria di prima linea della Seconda guerra mondiale e compagna di vita. L’ossessione del collezionista lo porterà in giro per l’Europa a recuperare cianfrusaglie di ogni sorta, tutte con una bellissima storia da raccontare.
Roberto Saviano, La paranza dei bambini (Feltrinelli).
A breve in libreria il primo romanzo di Saviano, che di recente ha anche ufficializzato l’uscita di una storia a fumetti prevista a fine 2017 per Bao Publishing. Il libro, ambientato a Napoli, racconta l’ascesa di un gruppo di fuoco legato alla Camorra, capitanato da Nicolas Fiorillo. Dieci ragazzi che, a dispetto dei loro quindici anni, si trovano a dover fare i conti con un mondo violento e spietato, dove “i soldi li ha chi se li piglia” e a vincere è sempre e solo il più forte.
Ella Frances Sanders, Tagliare le nuvole col naso (Marcos Y Marcos). Traduzione di Ilaria Piperno.
Ella Frances Sanders, la giovanissima autrice e illustratrice diLost in translation, torna con una nuova chicca, questa volta dedicata ai modi di dire provenienti da tutto il mondo. Dal Ghana alla Finlandia, dall’India alla Colombia, un viaggio colorato tra le emozioni che ci accomunano tutti e ai modi, sempre diversi, che abbiamo per esprimerle.
Gonçalo M. Tavares, Matteo ha perso il lavoro (Nottetempo). Traduzione di Marika Marianello.
Matteo ha perso il lavoro è una divertente costruzione di una città-mondo. Tanti personaggi in rigoroso ordine alfabetico, tante storie intrecciate tra loro, vite fatte di inciampi, incongruenze, passioni, miserie e manie. Una realtà, come precisa l’autore nelle note, che vanta innumerevoli combinazioni.
Luca Briasco, Americana (minimum fax).
Americana è un viaggio alla (ri)scoperta della letteratura statunitense e degli scrittori che hanno esplorato i territori del «grande romanzo americano». Tappe dell’itinerario quaranta autori, presentati dall’americanista e editor Luca Briasco attraverso un loro scritto: da John Barth a George Saunders, da Bret Easton Ellis a James Ellroy, passando per Stephen King, Jonathan Lethem, Cormac McCarthy, Thomas Pynchon, David Foster Wallace. Un percorso ricco e curioso, adatto sia a chi muove i primi passi nella narrativa d’Oltreoceano sia a chi ne è già follemente innamorato.
Murakami Haruki, Gli assalti alle panetterie (Einaudi). Traduzione di Antonietta Pastore.
Dopo Sonno e La strana biblioteca, tornano per Einaudi i racconti illustrati di Murakami. A coadiuvare le parole dell’autore questa volta è il fumettista italiano Igort, che perGli assalti alle panetterie ha realizzato la copertina e 17 tavole. Si tratta di due racconti legati tra loro da un personaggio comune. Nel primo, alcuni ragazzi senza soldi e affamati decidono di rapinare una panetteria. Il panettiere acconsentirà volentieri a dare loro del pane, ma a una condizione: che ascoltino un brano di Wagner. Nel secondo, uno dei ragazzi, ormai adulto, decide di assalire nuovamente il locale in preda alla fame. Giunto a destinazione, si renderà però conto che qualcosa è cambiato.
Chiara Rapaccini, Beires (Fazi).
Esce per Fazi un libro insolito, originale e coloratissimo, definito dalla stessa autrice “un romanzo autobiografico ma anche un noir, un libro di avventura e, perché no, un mistery”. Il romanzo si dipana tra Buenos Aires e Roma e narra di Frida, stilista e disegnatrice per bambini che, in seguito alla morte del marito, fugge dalla sua città verso l’Argentina. Viaggiando, Frida si spoglierà poco a poco di strati sovrapposti, convenzioni, certezze, narcisismi e sicurezze, ritrovando finalmente se stessa grazie anche alla sua creatività artistica.
Kathryn Immonen e Stuart Immonen, Ti prego, rispondi (Bao Publishing). Traduzione di Leonardo Favia.
Stuart e Kathryn Immonen sono marito e moglie, e nessuno meglio di loro avrebbe potuto firmare il nuovo graphic novel in uscita per Bao. Olive è partita e da tempo ha smesso di dare notizie. Red aspetta Olive e un segnale che forse non arriverà mai. Conosceremo Olive grazie alle pagine del fumetto, mentre ai pensieri inquieti di Greg è dedicato un diario in appendice. Una storia un po’ rossa e un po’ nera, come l’amore quando si strappa.
Jonathan Lethem, Alan, un uomo fortunato. E altri racconti(Bompiani). Traduzione di Andrea Silvestri.
Per gli amanti della forma breve, una raccolta di racconti a opera di Jonathan Lethem, autore di bestseller quali Concerto per archi e canguri e Brooklyn senza madre. Nove storie tra il reale e l’assurdo, con protagonisti che spaziano dai personaggi di vecchi fumetti bloccati su un’isola deserta a un prigioniero politico in un buco di una strada cittadina. In Alan, un uomo fortunato Lethem esplora i paradossi del mondo in cui viviamo attraverso la tragicomicità che contraddistingue la nostra esistenza.