Alcuni consigli per affrontare (e sconfiggere) la paura

Che si voglia o no, la paura è parte integrante delle nostre vite perché è la reazione naturale di ogni essere umano di fronte a una minaccia vera o percepita. Ecco otto suggerimenti per vincere le proprie paure

A volte è un pensiero passeggero accompagnato da una lieve contrazione nel corpo. Altre, una nube pesante e nera, fitta di immagini che ci impediscono di prendere sonno. Altre ancora, è un insieme di sensazioni fisiche così intense che quasi ci sembra di morire, e non a caso alcuni di noi si precipitano al pronto soccorso a chiedere rassicurazioni. Sto parlando della paura, la reazione naturale di ogni essere umano di fronte a una minaccia vera o percepita. O chiamatela, se volete, ansia, preoccupazione, panico, stress o come diavolo vi pare. Fatto sta che ci riguarda tutti, anche quelli più coraggiosi fra noi, e proprio per questo oggi ve ne voglio parlare, condividendo con voi un paio di riflessioni e suggerimenti che spero possano aiutarvi non solo a conquistarla, ma a usarla come motore per diventare persone migliori.

La paura fa parte delle nostre vite

Che sia la paura di parlare in pubblico, l’ansia da performance, il timore di non essere amati o la fobia dell’aereo, sappiate una cosa: non esiste una vita senza paura, né soluzioni facili per liberarvene. Potete bere, drogarvi, fare sesso a più non posso, comprare oggetti meravigliosi o lavorare come matti. E forse, per un po’, non la sentirete. Ma poi, quando meno ve lo aspettate, la paura tornerà a farvi visita. Sta a voi decidere: se continuare a fuggire attraverso scelte che, nel tempo, rischiano di farvi sentire sempre più deboli, oppure affrontarla.

(…) Continua a leggere su centodieci.it

X