Perché alle aziende e agli investitori conviene reinvestire gli utili

Aumentano i rendimenti, sia per gli investitori per le aziende, che possono sviluppare nuove strategie e conquistare nuovi mercati. Il tutto conferma l'importanza di mantenere un investimento azionario nel lungo periodo ed evitare di prelevarne i profitti per parcheggiarli sul conto corrente

Che l’investimento azionario offra concrete possibilità di far crescere il capitale a lungo termine è ormai abbastanza risaputo. Del resto ha un vantaggio evidente: ogni anno le società possono decidere di trattenere parte dei profitti per reinvestirli all’interno dell’azienda anziché distribuirli tra gli azionisti.
A
prima vista è un minor guadagno per l’investitore nel breve periodo, ma nel medio-lungo periodo si trasforma in un enorme beneficio.

Il dividend payout ratio, cioè il tasso al quale una società distribuisce i suoi profitti tra i suoi azionisti può essere, per scelta strategica, pari a zero. Questo significa che gli investitori, per diversi anni, non percepiscono guadagni per il loro investimento. In genere succede per le società giovani, che mirano a espandersi in nuovi mercati: sono più inclini a reinvestire in tutto (o in larga parte almeno) i loro guadagni annuali. Al contrario, quelle più mature, con una presenza consolidata all’interno di un determinato settore, presentano valori di payout ratio più elevati. In ogni caso, l’attesa degli azionisti può essere proficua: nel caso di Apple, per esempio, furono pagati dividendi solo dal 2012, dopo un’assenza che durava dal 1995. In quell’occasione, il CEO, Tim Cook, pensò che un Pay Out Ratio pari a zero sarebbe stato difficile da giustificare considerando l’enorme guadagno che era stato registrato.

Esattamente come per le aziende, anche gli investitori farebbero bene a reinvestire automaticamente gli utili che provengono dai loro investimenti. Tale strategia prende comunemente il nome di Buy and Hold”, cioè comprare e mantenere nel tempo l’investimento. In questo modo si sfruttano i vantaggi della capitalizzazione e si evitano le mode e le fluttuazioni dei mercati.

Continua a leggere su Risparmiamocelo

Per scoprire come realizzare i tuoi sogni nel cassetto partecipa all’AcomeA Social Club, l’aperitivo dell’investitore attento: si parlerà di educazione finanziaria, trasformazione digitale e degli errori dei risparmiatori, ma soprattutto di come evitarli.

X