«E2Forum è l’unica mostra-convegno in Italia dedicata alle potenzialità del settore ascensoristico. Un format replicato dall’headquarter di Francoforte che con E2 Forum Frankfurt ha riconosciuto la validità di un appuntamento per la mobilità verticale e la building automation. Un’area di competenza in cui il gruppo Messe Frankfurt ha saputo consolidare la propria expertise grazie a 25 manifestazioni che trattano le molteplici applicazioni delle tecnologie per l’edificio intelligente». Sono parole di Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia, ed è difficile dargli torto per l’orgoglio che rivendica. Con un fatturato aggregato di oltre 2,4 miliardi di euro nel 2017 (di cui il 42% realizzato sui mercati esteri – Fonte: ANIE- Assoascensori) e una quota sul commercio internazionale che supera il 10%, l’industria italiana degli ascensori e delle scale mobili rappresenta senz’ombra di dubbio uno dei casi di maggior successo dell’imprenditorialità italiana.
Sebbene la cronaca sia tutta per l’incidente occorso sulla linea della metro A di Roma – incidente provocato con ogni probabilità provocato dall’eccessivo entusiasmo con cui i supporters russi del Cska di Mosca sono saliti sulla scala mobile – e sebbene il suo valore in Italia non sia ancora percepito in tutta la sua portata, soprattutto a causa della crisi che ha investito il settore delle costruzioni, quello degli ascensori e delle scale mobili è uno dei comparti nei quali il nostro Paese ha progressivamente consolidato la sua posizione di leadership mondiale. Basti pensare che con quasi 1 milione di ascensori installati – e 100.000 milioni di corse giornaliere – l’Italia detiene il parco impianti più vasto d’Europa, secondo solo alla Cina a livello mondiale. Registra un trend più che positivo anche il settore della componentistica per ascensori, dove l’Italia detiene il primato mondiale, con una quota di mercato pari al 15% del totale.
Proprio al mondo degli ascensori e delle scale mobili, dedicato l’E2Forum elevator + escalator, la mostra – convegno organizzata da Messe Frankfurt Italia e promossa da ANIE Assoascensori, inaugurata oggi presso i Frigoriferi milanesi.
Tema del Forum è l’analisi dello stato dell’arte della mobilità verticale legata agli sviluppi della smart city in relazione alla mobilità in generale e tutto quanto concerne la necessità di costruire edifici intelligenti e sicuri.
L’ascensore, infatti, è oggi a tutti gli effetti il mezzo di trasporto più utilizzato e potrebbe assumere un ruolo sempre più rilevante nelle città del futuro, per rendere i centri urbani accessibili e trasformare le città attuali in nuclei urbani intelligenti, funzionali e sostenibili, mantenendo un equilibrio di vivibilità e di attenzione per i singoli cittadini. Sempre più spesso, è indicato come il mezzo di trasporto del futuro da filosofi, sociologi e urbanisti: «Spostare i trasporti dalle auto agli ascensori» è una delle parole d’ordine delle nuove città, che tendono a svilupparsi in modo verticale. Ascensori, scale e marciapiedi mobili e gli altri impianti di sollevamento sono essenziali alla “catena della mobilità”, poiché facilitano gli spostamenti quotidiani, migliorano il livello di comfort e garantiscono l’accessibilità a tutti gli edifici pubblici e privati, assicurando a tutti uguali opportunità di partecipazione alla vita sociale ed economica.
Con quasi 1 milione di ascensori installati – e 100.000 milioni di corse giornaliere – l’Italia detiene il parco impianti più vasto d’Europa, secondo solo alla Cina a livello mondiale. Registra un trend più che positivo anche il settore della componentistica per ascensori, dove l’Italia detiene il primato mondiale, con una quota di mercato pari al 15% del totale
Nel corso delle due giornate si farà, dunque, il punto sul tema del trasporto verticale e della connessa trasformazione digitale degli edifici e delle città con le principali aziende del settore.
«Le imprese italiane sono sempre più protagoniste delle catene di fornitura globale, dove si compete, non solo sul prezzo, ma sulla qualità, la capacità di innovazione, la tempestività, il rispetto di standard qualitativi e di sicurezza. La trasformazione digitale è la nuova sfida che stanno affrontando le aziende del settore ascensoristico, dimostrandosi in grado di cogliere le opportunità che possono offrire le nuove tecnologie. L’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative come le connessioni tra sistemi fisici e digitali, la possibilità di analisi complesse attraverso Big Data o l’internet delle cose, consentiranno di soddisfare efficacemente le specifiche esigenze di ciascun utente, migliorando, inoltre, la fruibilità del servizio e la sicurezza durante tutta la vita utile dell’impianto. Le nostre aziende stanno già attuando progetti di trasformazione digitale che consentiranno, ad esempio, di ridurre le tempistiche di “fermo impianto” grazie alla “manutenzione predittiva” o risolvere – più velocemente e direttamente sul posto – eventuali problemi impiantistici con la “realtà aumentata”. In questa fase di cambiamento epocale, l’Associazione promuove momenti di condivisione e confronto che contribuiscano a d accrescere la cultura del settore. Per questo, il tema conduttore di E2Forum quest’anno è l’innovazione tecnologica e funzionale applicata al trasporto verticale e orizzontale e, più in generale, alle smart cities», ha dichiarato Roberto Zappa, Presidente di ANIE AssoAscensori.
La manifestazione prevede un’ampia area espositiva in cui si potrà percepire fisicamente l’attuale stato del comparto, individuando le soluzioni a ciascuno più congeniali, in particolare considerando che il futuro delle città è legato alla verticalizzazione degli edifici, che non potranno essere che “intelligenti” e “connessi”. Nell’area espositiva troveranno spazio e mostreranno le loro soluzioni costruttori di ascensori e scale mobili, fornitori di componenti e accessori, produttori e fornitori di prodotti, soluzioni e servizi per il sistema edificio-impianto. Tra le aziende protagoniste : Beckhoff Automation, Cea, Dapa, Gewiss, Giovenzana International B.V., Heidenhain Italiana, IBM, Iotty, Kone, L&S Italia, LU-VE Group, Montanari Giulio & C., Otis, Prisma, Prysmian Cavi e Sistemi Italia, PFB, Schindler, Sicor, Stem, Steute Italia, thyssenkrupp Elevator Italia, Wittur.