Il benessere delle persone dovrebbe essere il fondamento della nostra società. È importante perciò non soltanto ascoltare le istanze ma anche prestare attenzione ai segnali non espliciti di disagio che nella nostra società si stanno delineando molto chiaramente e molto spesso con una durezza inaudita e lavorare su quelle aree che possono fare la differenza, che possono permettere il miglioramento per il singolo, per il gruppo e per tutto l’organismo organizzativo, sociale. Le aziende possono essere degli esprimenti importanti da traslare nella comunità. Per esempio la questione tempo è divenuta centrale sia nell’ambiente lavorativo che per quello sociale. Portare avanti iniziative che concedano maggior tempo libero ai dipendenti, offrendo servizi che li disimpegnino da attività ordinarie a volte ripetitive svolte fuori dall’ufficio, che permettano un accrescimento culturale e creativo, sono la chiave di volta. Così come potrebbe essere la chiave di volta sfruttare il tempo per accrescere e aggiornare la propria capacità di leggere il mondo in cui viviamo. Sono le pratiche virtuose che raccontano l’impegno nei confronti delle persone. Ambienti di lavoro stimolanti attenti a migliorare il clima aziendale, per vivere in un ambiente di lavoro più familiare, a misura d’essere umano, sono all’origine del successo per ogni azienda, come potrebbero esserlo anche per la comunità.
È ormai scientificamente provato che i geni influenzano profondamente la costituzione fisica e comportamentale di un individuo. Tuttavia, una serie di considerazioni mette in evidenza come anche l’ambiente e le esperienze siano fondamentali. Negli ultimi trent’anni il quoziente intellettivo sta crescendo, generazione dopo generazione, molto rapidamente nella popolazione dei paesi maggiormente sviluppati. Le cause di questo rapido cambiamento sono essenzialmente ambientali. Le nuove generazioni vivono in ambienti sempre più stimolanti e vengono nutrite sempre meglio. Questo permette un maggiore sviluppo delle capacità e del quoziente intellettivi. Tutto ciò dimostra come le esperienze educative, alimentari, sociali, emotive – influenzino profondamente i tratti comportamentali.