Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

  • Cultura
23 Febbraio 2020

Rivoluzione creativaRaf Simons veste Prada

Linkiesta

Lo stilista belga, ex Dior, sarà co-direttore creativo del marchio milanese, affiancando Miuccia. La prima collezione a settembre


A partire dal 2 aprile 2020, Raf Simons entrerà a far parte del marchio Prada in qualità di co-direttore creativo, e lavorerà in partnership con Miuccia Prada, con pari responsabilità a livello di input creativo e processi decisionali. La prima collezione Prada disegnata da Miuccia Prada e Raf Simons sarà la collezione Donna Primavera/Estate 2021, che sfilerà a Milano a settembre 2020.

Di seguito il comunicato dell’azienda: «Questa partnership, che si estenderà a tutte le sfaccettature creative del marchio Prada, nasce da profondo rispetto reciproco e da una conversazione aperta – è una decisione presa di concerto, proposta e perseguita da entrambe le parti. Dà vita a un nuovo dialogo tra due stilisti universalmente considerati tra i più importanti e influenti di oggi. Concettualmente, si tratta anche di un nuovo approccio alla definizione stessa di ciò che è la direzione creativa di un marchio di moda – si mette decisamente in discussione l’idea della individualità dell’autorialità creativa, sottolineando allo stesso tempo l’importanza e il potere della creatività in un panorama culturale in continuo mutamento.

Cambiano i tempi, e la creatività deve accompagnare questo cambiamento. La sinergia di questa partnership ha ampie ramificazioni. È una reazione ai tempi in cui viviamo – un’epoca di nuove possibilità, che consentono di assumere un punto di vista e un approccio diversi rispetto alle metodologie consolidate. Si può anche interpretare come il primo passo in direzione di più vasti ambiti di interazione – l’inizio di uno scambio e di una collaborazione liberi, che si interrogano sulle convenzioni creative.

L’innovazione è parte integrante dell’identità di Prada: il desiderio di ampliare i propri orizzonti, di sperimentare, di cogliere ogni opportunità per avanzare. Se l’idea della partnership consiste nel lavorare insieme, il risultato di questa conversazione può andare al di là del prodotto, estendendosi alla diffusione di un pensiero e di una cultura. Una visione pura della creatività, in cui il prodotto funge da veicolo di questi concetti.

I valori e l’ethos caratteristici del marchio Prada restano immutati: infatti, questo dialogo creativo radicale ribadisce la filosofia sia di Miuccia Prada che di Raf Simons.
 È perfettamente in sintonia con la storia individuale di ognuno dei due stilisti: reinvenzione, provocazione, esplorazione audace e forza delle idee – ora, insieme».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

aziendacambiamentoconcertocreativitàculturadialogodirezioneideepradarispetto
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Magazine Linkiesta Eccetera N°3 – Primavera-Estate 2023
€20.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Paper Paper Ucraina – Un anno di resistenza
€10.00
Compra

Più Letti

Nemici mieiTre anni fa Conte fece sfilare l’esercito russo in Italia, ovvio che oggi non voglia aiutare l’Ucraina
Christian Rocca
Le galline della BBCA Londra c’è una mostra sul perché la tv vincerà sempre sui social
Guia Soncini
Lo spavento delle paroleRicky Gervais si occupa troppo dei social, ma è ancora il migliore a parlare di dio e pedofilia
Guia Soncini

Notizie dal Network

Indietro tuttaLa stretta del governo Meloni sulle famiglie omogenitoriali trascura la loro esistenza
Roberta Cavaglià
Missione ristorazione84 le ore a settimana passate in cucina da uno chef
Giulia Salis
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010