In aggiornamentoCoronavirus, il bollettino della Protezione Civile: 26.062 positivi, 2.941 guariti, 2.503 decessi

Tutti i numeri e le dichiarazioni

Exor e le sue società controllate Fiat Chrysler Automobiles, Ferrari e CNH Industrial, alle quali si sono aggiunte anche Ermenegildo Zegna e Fondazione Pesenti, hanno individuato e stanno acquistando presso vari fornitori esteri un totale di 150 respiratori oltre a materiale medico-sanitario, approntandone l’immediato trasporto aereo in Italia. Mentre la società di noleggio a lungo termine Leasys (FCA Bank) ha messo a disposizione della Croce Rossa Italiana una flotta di mezzi per la distribuzione di alimenti e medicinali nelle città italiane a malati, anziani e persone bisognose di assistenza.

La Protezione Civile ha diffuso i dati giornalieri relativi all’epidemia di coronavirus nel nostro Paese. Secondo quanto riportato dal capo del Dipartimento Borrelli, le persone guarite sono 192 in più rispetto a ieri, per un totale di 2.941 guariti. I nuovi positivi nella giornata sono 2.989, 26.062 in totale. In isolamento senza sintomi o con sintomi lievi sono 11.108 persone, mentre in terapia intensiva se ne trovano 2.060, sempre il 10% del totale. I deceduti nella giornata sono 345, per un totale di 2.503 nel Paese.

Il Paese registra in totale 4.226 casi e 75 vittime. Lo rende noto il US Centre for Disease Control and Prevention (CDC).

Il Congresso ne discuterà nelle prossime ore, secondo quanto riporta il segretario del Tesoro Steve Mnuchin.

La notizia è stata riportata dall’agenzia Agi

Due dipendenti di Poste Italiane sono morti in provincia di Bergamo poiché contagiati dal coronavirus. Lo rende noto Marisa Adobati, componente della segreteria della Slc-Cgil di Bergamo.

 https://twitter.com/afpfr/status/1239865310422929409?ref_src=twsrc%5Etfw 

Euro 2020 è stato rinviato al 2021 a seguito della crisi del coronavirus, ha annunciato la Federcalcio norvegese. Il torneo si sarebbe tenuto quest’anno dal 12 giugno al 12 luglio in 12 paesi, tra cui Inghilterra, Scozia e Repubblica d’Irlanda. La FA norvegese ha twittato: «L’UEFA ha deciso di rinviare l’Euro fino al 2021. Si giocherà dall’11 giugno all’11 luglio del prossimo anno».

Diventata ormai nuovo epicentro dell’epidemia di coronavirus, l’Ue decide di chiudere le sue frontiere esterne.

Dalle ore 12.00 di martedì 17 marzo sono entrate in vigore le misure di limitazione degli spostamenti dei cittadini per contrastare il virus. Dureranno 15 gg. Il governo stanzia 45 miliardi per imprese e lavoratori.

I cittadini dovranno auto dichiarare di non trovarsi in quarantena né di essere positivi al virus. L’operatore di polizia dovrà inoltre controfirmare il foglio (qui il link per scaricarlo).

Fino al 22 marzo si fermano gli stabilimenti di Calderara di Reno, nel Bolognese e di Saint-Quentin. L’amministratore delegato: «La salute dei nostri dipendenti e la nostra responsabilità sociale sono le nostre priorità»

Con le chiusura di Schengen è a rischio oltre un terzo (37 per cento) dell’alimentare made in Italy che varca i confini Ue per valore superiore a 16,3 miliardi di euro in aumento del 13% nel 2019. Il principale cliente del Made in Italy fuori dai confini comunitari, ricorda la Coldiretti, sono gli Stati Uniti con un valore di 4,7 miliardi nonostante l’applicazione dei dazi.

Il ministro dell’Interno francese, Christophe Castaner, ha lanciato un appello ai francesi ad essere “alleati nella guerra” al coronavirus nel momento in cui è scattato l’inizio delle misure di confinamento di 15 giorni. Uscendo dal Consiglio dei ministri, Castaner ha sottolineato che la Francia ha adottato “le misure di confinamento piu’ rigide in Europa” e che da questo momento sono “vietate le attivita’ collettive”. Castaner ha poi confermato il dispiegamento di 100.000 poliziotti per controllare gli spostamenti, annunciato ieri.

 https://twitter.com/virginiaraggi/status/1239874003642318848?ref_src=twsrc%5Etfw 

 https://twitter.com/forza_italia/status/1239849867314421760?ref_src=twsrc%5Etfw 

Oggi alle 12 l’Europa si prepara a chiudere i confini esterni dell’area Schengen. Lo ha annunciato ieri il presidente francese Emmanuel Macron, nel suo messaggio ai francesi: «Per proteggerci e contenere la diffusione del virus, ma anche preservare i nostri sistemi sanitari, abbiamo preso, fra europei, una decisione comune. Le frontiere di ingresso dell’Unione europea e dello spazio Schengen saranno chiuse. Tutti i viaggi fra Paesi extra europei e Unione europea saranno sospesi». Stop anche ai viaggi all’interno dell’Ue, come ha spiegato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine della videoconferenza tra i leader del G7: «Con i governi europei abbiamo deciso una restrizione temporanea dei viaggi non essenziali nell’Unione. Lo facciamo per non far ulteriormente diffondere il virus dentro e fuori il continente e per non avere potenziali ulteriori pazienti che pesano sul sistema sanitario Ue». Eccezioni per gli europei che rientrano nella Ue e per medici e scienziati che portano avanti la ricerca contro il Covid-19.

In Italia, intanto, sono 2.470 i nuovi casi risultati positivi al test del coronavirus, secondo i dati aggiornati all’ultimo bollettino della Protezione Civile. Un numero inferiore a quello del giorno prima, quando l’aumento era stato di 2.853 persone, ma mancano i dati di Puglia e della provincia di Trento. Complessivamente sono 23.073 i positivi attuali, mentre il numero dei contagiati (vittime e guariti compresi) ha toccato i 27.980. Nonostante la mancanza di alcuni dati, però, «come vedete anche dai dati della Lombardia il trend è in ribasso», ha commentato il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli.

La mappa dei contagi in Italia

L’allarme sanitario legato al coronavirus ferma le primarie democratiche nello stato americano dell’Ohio. Il governatore Mike DeWine ha deciso di rinviare le consultazioni previste per oggi in base all’emergenza sanitaria pubblica dichiarata dal dipartimento statale per la sanità, senza tenere conto della decisione di un giudice che aveva respinto la richiesta di sospensione avanzata.

X