InsindacabilmenteDa mangiare e … da scoprire

Dall’intuito femminile delle donne del vino alla cena sul lago di un promettente chef. Dall’aromatico Tuber Magnatum Pico da affettare sui tajarin al panettone vestito a festa. I consigli della redazione per cose gastronomicamente rilevanti

In camper tra le vigne
Quando si parla di intuito femminile. Le “Donne del Vino” avevano scommesso sul camper come il mezzo più sicuro per la ripartenza del turismo post Covid già a inizio estate, lanciando il progetto Donne del Vino Camper Friendly insieme al TCI – Touring Club Italiano. Una proposta di turismo eco-sostenibile raccolta da centinaia di camperisti che, da luglio, hanno approfittato dell’invito a dormire una notte fra i vigneti. Ora l’iniziativa prosegue anche in chiave autunnale, mentre tra i filari è in corso la vendemmia. Ciascuna tra le 57 le cantine Camper Friendly delle Donne del Vino apre le sue porte con proposte diverse: sconti sullo shopping di bottiglie, attività all’aperto, degustazioni, picnic, trekking tra le vigne.

Una gita a…
Dobbiaco. Dal 6 all’11 ottobre 8 chef les Collectionneurs – la community presieduta da Alain Ducasse – animeranno le cucine di selezionati ristoranti per offrire un’esperienza gourmet unica. È il Dolomiti Gourmet Festival, la kermesse gastronomica ideata dallo chef Chris Oberhammer del Ristorante Tilia. I viaggiatori gourmand dal 6 ottobre, per una settimana, avranno la possibilità di provare ogni giorno differenti proposte realizzate dagli chef les Collectionneur, in un’alternanza di specialità tirolesi e di profumi mediterranei che si declinerà nelle scelte e nelle tecniche dei singoli protagonisti. Ma sulle Dolomiti non si va solo per mangiare e ogni giorno vede in programma diverse attività: un seminario sulle erbe seguito dall’assaggio di profumati mocktail alle erbe, una degustazione di acque, ma anche un’escursione-picnic e un volo in elicottero sulle Dolomiti a tutto panorama.

Spazio, ultima frontiera
Gli appassionati di Star Trek lo sanno: il vino nel futuro non mancherà. E non il “sintalcol” prodotto dai replicatori, ma vino vero, buono. Già adesso i Trekkies possono averne un assaggio. Wines That Rock, la compagnia che si occupa di Star Trek Wines, ha appena presentato due novità: imperdibile il Klingon Bloodwine Cabernet Sauvignon del 2018, vino di sangue Klingon, protagonista delle chiassose e rissose feste dei sanguinari alieni; più tranquillizzante è la seconda new entry in catalogo, United Federation of Planets Special Reserve Sauvignon Blanc del 2019. Ma altre bottiglie erano già oggetto del desiderio dei fan: lo Special Reserve United Federation of Planets Old Vine Zinfandelm e soprattutto il Chateau Picard Cru Bourgeois. Basterà un sorso per sentirsi trasportare tra i filari di viti, accanto al vecchio Capitano, ripensando alle imprese concluse e aspettando di viverne di nuove al suo segnale: engage!

A cena in riva al lago
Il Lago di Oggiono è un gioiellino a una manciata di chilometri da Milano. Piccolo, poco conosciuto, è un’oasi di tranquillità che incanta: qualche pescatore, il volo di svassi e folaghe, il riflesso dei Corni di Canzo che si specchiano nelle acque. E proprio sulla riva del lago sorge Bianca , struttura composta da un relais a 5 stelle con 10 camere, un bistrot e un ristorante gourmet che da poco ha riaperto, sotto la guida dello chef Emanuele Petrosino, “Giovane chef dell’anno” 2019 per la guida Michelin. I suoi piatti, ispirati alla tradizione italiana, offrono un motivo in più per trascorrere una serata sul Lago o, perché no?, un weekend fuori porta, coccolati in quella che si presenta più come una casa di lusso che come un hotel in senso classico.

La rinascita della cascina
Una seconda vita: è questo che offre il Comune di Milano alla Cascina Sella Nuova. La struttura rurale del 1400 è stata affidata a una cordata con capofila l”Associazione Thara Rothas: i suoi spazi si apriranno alla città con la realizzazione di alloggi in cohousing intergenerazionale, spazi adibiti ai servizi per l’infanzia e per la formazione, un museo digitale, orti sperimentali, spazi per la formazione agricola e un laboratorio di panificazione. E non mancheranno la vendita e degustazione dei prodotti di qualità. Sabato 26 settembre, nell’ambito di Cascine Aperte, la presentazione del progetto di riqualificazione, dal titolo “NaturalMente. Agroecologia e stili di vita sostenibili”; a condurre Heidi Mancino, vicepresidente Associazione Thara Rothas, e Alberto Saibene, Rete del Ritorno.

Per bellissime wine lovers
Ormai è noto: i polifenoli sono alleati della bellezza, nemici dell’invecchiamento cutaneo. E altrettanto noto è che il vino rosso è ricco di polifenoli. E di questa ricchezza fa tesoro la linea Cosmesi Villa Sandi: alla base dei prodotti di bellezza c’è l’estratto concentrato di vino “Corpore”, grande rosso da uve merlot, ingrediente principale di una gamma di creme, detergenti e sieri dalle eccezionali proprietà idratanti ed anti-età. I tre Scrub, viso, mani e corpo, devono la loro efficacia alla polvere di vinacciolo derivata dai semi di uva; il Tonico, con il suo contenuto in alcool naturale derivato dalla frutta assicura pulizia e freschezza; i prodotti viso, Siero Elisir, Crema Elisir e Elisir occhi, sono ricchi di Resveratrolo, dalla potentissima azione anti ossidante, unito a acido lipoico e vitamina E, efficaci nel contrastare l’invecchiamento. Si comprano on line e sono un piacere da usare: come un bicchiere di buon vino.

Contro i malanni di stagione
Viviamo un momento in cui uno starnuto è un campanello d’allarme, un segnale che può gettarci nel panico. Ma l’autunno è arrivato, e con lui i primi freddi e i temutissimi sbalzi di temperatura. Tenere lontani colpi d’aria e infreddature è imperativo. Un aiuto può venire dalle erbe. Una tisana, calda e profumata, è un alleato prezioso per la nostra salute. Pukka Elderberry & Echinacea unisce le proprietà immunostimolanti dell’echinacea con il tocco fruttato di fiori di sambuco, delizioso tonico naturale, scorza d’arancia, rosa canina, succo di acerola, ibisco e ribes nero per potenziare e stimolare i sensi e supportare il corpo nel cambio di stagione. Pukka Three Ginger contiene oli essenziali speziati e stimolanti: allo zenzero, capace di rafforzare il sistema immunitario, si aggiungono la galanga, dolce e profumata con proprietà lenitive e la dorata curcuma, ormai nota a tutti come antinfiammatorio.

Settembre, andiamo
È tempo di tartufi. Il profumo intenso di questi tuberi è un richiamo irresistibile per gli appassionati, che si fa più forte all’inizio dell’autunno. Tante le varietà, diverse per colore, sapore, stagionalità e pregio. Savini Tartufi è un vero punto di riferimento per i cultori: le varietà spaziano dal tartufo nero pregiato al tartufo nero uncinato, dal tartufo bianchetto al tartufo nero scorzone estivo, per arrivare al tartufo bianco per eccellenza, il Tuber Magnatum Pico. Oltre ai tartufi freschi, Savini propone una vetrina di prodotti con il tartufo protagonista: oli aromatizzati, burro, creme, tagliolini al tartufo, persino le patatine al tartufo, per un aperitivo davvero particolare.

Canto di Natale
Troppo presto per parlare di panettone? Mai. Soprattutto quando la Pasticceria Giovanni Cova & C sceglie di dedicare il suo alle donne della lirica. Attraverso la straordinaria raccolta di documenti musicali e iconografici conservati nell’Archivio Storico Ricordi, gli incarti della Linea Ricordi “Le Donne dell’Opera”, rendono omaggio alla donna, ritratta nei libretti di celebri poeti e scrittori, immortalata dalle note dei maggiori compositori italiani, interpretata dalle voci di grandi cantanti. E proprio a una grande cantante corre il pensiero guardando a questa carrellata di personaggi: Anna Netrebko, da molti considerata il più grande soprano del momento, che recentemente è stata ricoverata per polmonite da Coronavirus. Tante le donne da lei intrepretate, tante le donne ritratte in questa collezione.h E oltre alla bontà del panettone e alla bellezza dell’involto, in ogni prodotto della linea in omaggio un notebook speciale di 92 pagine con le immagini della collezione e pagine bianche per creare qualcosa di nuovo: magari una nuova storia al femminile, o un nuovo disegno, o una nuova melodia.

 

Quasi come un barman
È facile da preparare anche a casa, con pochi ingredienti che si trovano dappertutto, e non richiede particolari abilità. E soprattutto è buono. Il cocktail Paper Plane creato nel 2007 da Sam Ross, considerato un maestro dei nostri giorni, è stato scelto dal New York Times per rappresentare la categoria degli “Equal-parts cocktails” ed è entrato tra i New Era drinks dell’International Bartender Association (IBA). Gli ingredienti sono: 2,5 cl Amaro Nonino Quintessentia®, altrettanto Aperol, altrettanto Bourbon e altrettanto succo di limone appena spremuto e filtrato. Si mescola il tutto, si shakera con ghiaccio e si serve in una coppa cocktail. Cin!