Oltre l’EuropaLa tensione tra le due Irlande non si risolverà con la Brexit

Nella nuova puntata del podcast originale prodotto insieme con Bulle Media, Linkiesta racconta con date e numeri perché l'isola è divisa in due Stati. Dalla prima invasione degli inglesi nel 1171 ai massacri perpretrati da Oliver Cromwell, dalla colonizzazione dell’Ulster allo scontro secolare tra protestanti e cattolici

Oltre l’Europa è il primo podcast originale de Linkiesta prodotto assieme a Bulle media. In sei puntate racconta attraverso i dati e le date come si sono create le fratture politiche, sociali e culturali che dividono gli Stati europei. Personaggi, eventi e numeri per capire i fenomeni oltre la cronaca e i luoghi comuni. La prima puntata è dedicata al confitto tra Spagna e Catalogna; la seconda, invece, è sulla frattura sociale tra le due Germanie.  

Perché l’Irlanda è divisa in due Stati? Perché l’Irlanda del Nord è divisa tra cattolici e protestanti? E soprattutto: perché per 30 anni, dagli anni ’60 agli anni ’90, c’è stata la stagione terroristica dei Troubles? E ritornerà in caso di una Hard Brexit? Per capire i problemi del presente ripercorreremo con voi dieci secoli di storia: dalla prima invasione inglese del 1171 ai massacri di Oliver Cromwell, dalla colonizzazione forzata dell’Ulster alla discriminazione contro i cattolici nordirlandesi per capire con dati e numeri come mai l’isola di Irlanda non sarà unita ancora per molto tempo.

Oltre l’Europa” nasce grazie al progetto Stars4media sviluppato dalla Federazione europea dei giornalisti, in collaborazione con la Libera Università di Bruxelles (Vub), la Fondazione Euractiv e l’associazione Wan-Ifra, cofinanziato dall’Unione Europea, dedicato ai giovani professionisti desiderosi di acquisire nuove competenze ed espandere la loro rete professionale. L’obiettivo è quello di far collaborare due redazioni di due nazioni diverse per creare insieme un progetto editoriale innovativo sui temi europei.