Consegna ItaliaAnche la provincia, nel suo piccolo, comincia ad assaporare il delivery

Chi abita a Milano e a Roma ha un’ampia scelta di ristoranti per i propri sollazzi gastronomici. Per i chi vive fuori dalle metropoli si è aperta un’opportunità

Ristoranti chiusi e liste di delivery come se piovesse, ma per lo più valide se si vive a Milano e hinterlan, Roma e in qualche altra grande città del Centro-Nord. Per chi vive in provincia o, peggio, al Sud, le opzioni sono scarse e poco documentate. Il nodo della consegna a domicilio in città è la conservazione del cibo. Il packaging è diventato non più mezzo di soccorso ma predicato dello svolgimento del tema “cena gourmet a casa”. Non sempre supera lo stress test della consegna a lungo raggio. I corrieri stanno facendo del loro meglio per offrire soluzioni performanti al giusto prezzo, ma il gioco non vale ancora la candela. Tuttavia qualcuno ci sta provando, a portarci alla tavola nazionale delle ghiottonerie. Tra shop d’autore e cene da rigenerare (o ready to cook, come le box Foodbeats), ecco cosa farsi arrivare a casa per non sentire troppa nostalgia delle grandi città.

Follador

Era il 1968 quando Lino Follador diede vita insieme alla moglie Angela, a un piccolo forno a Prata di Pordenone. Una produzione limitata ma di ottima qualità, materie prime selezionate provenienti da fornitori di fiducia, un rapporto stretto con i clienti, e poi le consegne a domicilio, fatte insieme al piccolo Antonio. Terminati gli studi, Antonio ha preso le redini del panificio, innovando le attrezzature ma rimanendo fedele all’artigianalità. Gli stessi principi sono più vivi che mai nello shop online di Follador. Da dicembre 2020 è attivo un servizio di vendita di prodotti finiti come basi per pizza e focaccia, pagnotte, fette biscottate e tanto altro. Per gli indecisi sono disponibili quattro kit Selezione: pizza, forno, mattino e feste. Niente vincoli di spesa e spedizioni in tutta in Italia.

Niko Romito

«Le porte dei miei ristoranti non posso ancora riaprile, ma ragionando con il mio team, abbiamo capito che abbiamo tutti gli strumenti, le conoscenze e le competenze per portare il nostro ristorante nelle case di tutte le persone che vorrebbero ritornare a bere il caffè e la nostra brioche come facevano ogni mattina», spiega Niko Romito. Sul delivery si è fatto un’idea molto precisa: «non è sostenibile nell’alta ristorazione», ma visione e ricerca creano le condizioni per studiare «piatti di qualità ad hoc». Il packaging diventa oggetto di culto, ragionato per essere performante con ogni tipo di alimento. Se pane, bombe e pollo fritt sono disponibili per asporto e delivery insieme a quattro format (dalla carta, la colazione, i cestini e dalla cantina), il Laboratorio Niko Romito ha dato vita a uno shop con alcuni prodotti che possono raggiungere tutta l’Italia. C’è il Biscotto Gran Cioccolato, senza uova e lattosio, fatto con latte d’avena e pregiato cioccolato della Costa d’Avorio. Arriva a casa in una latta elegante, numerata e a tiratura limitata. Poi ci sono la Confettura di fragole e pesca, la Crema al cioccolato e il Nettare di frutta. Disponibile anche il Pandolce, classico o al cioccolato (per questo prodotto la spedizione è inclusa nel prezzo).

8pus

Se il rosso è diventato per molti il colore dell’immobilità, per alcuni chef resta quello della passione. Vale per Giuseppe Iannotti, chef e patron dello stellato Krèsios a Telese Terme (Bn), che per San Valentino ha pensato alla Love delivery box di 8pus. Il delivery è disponibile in due formule: Ready to Eat e il Ready to Cook. La prima opzione è dedicata a chi ordina nel raggio di 30 minuti di auto dalla dark kitchen. La seconda arriva in tutta Italia entro 24/48 ore, con i consigli di cottura dello chef, grazie a un corriere refrigerato che garantisce e certifica il rispetto della catena del freddo. Disponibile anche la scelta tra la box sorpresa e quella compleanno, oltre alla scelta di tutti i piatti disponibili nello shop online (tutti pensati in modalità Ready to Cook e Ready to Eat). Si può ordinare anche da bere, scegliendo tra oltre 200 etichette, dalle bollicine ai vini dolci, con l’aggiunta di gin, vodka, cocktail, succhi, tè o kombucha.

Il Mannarino

Da Milano all’Italia: la macelleria e i ristoranti Il Mannarino allargano la propria visione e si spingono a consegnare i propri manicaretti in tutto il Paese. L’impresa è possibile grazie allo shop online e all’impiego del sottovuoto e di corrieri refrigerati che si impegnano e certificano il mantenimento della catena del freddo. Polpette e bombette, kit per il pranzo di famiglia, hamburger e costine di maiale: si può mettere mani e fauci su tutto. Le spese di spedizione vanno da 10 euro per tutta l’Italia (sopra i 100 euro la consegna è gratuita), 5 euro per l’hinterland (gratuita per una spesa di 50 euro) e 3 euro su Milano (gratis se si superan i 30 euro). Occhio alle offerte: ogni settimana vengono creati codici promozionali dedicati a iniziative o prodotti.

I tigli, Padoan

La nostalgia per i forni fiammanti si fa sentire. Così Simone Padoan ha deciso di allargare la sua platea, arrivando in tutte le case e gli uffici d’Italia con le sue pizze. Grazie al nuovo e-commerce la pizza de I Tigli e i prodotti di Tigli Lab portano in tutto il Paese entro 48 ore basi pizza, ingredienti per farcitura e i consigli a domicilio di uno dei migliori pizzaioli d’Italia. Il progetto ha preso vita a maggio 2020, ma era nell’aria già da quattro anni. La prima proposta si chiamava “I Tigli a Casa”: si ordinava la pizza e si ritirava una box con dentro la base, gli ingredienti e le istruzioni. Ora basta andare sul sito della Pizzeria I tigli. Nella sezione dedicata si sceglie la pizza e il metodo di consegna: gli ordini vengono evasi tutti i lunedì. Disponibili anche i prodotti del Laboratorio come biscotti, Fugassa, torta delle rose, confetture e fette biscottate.

Ciccio Sultano shop

Ciccio Sultano, chef del bistellato Duomo di Ragusa, ha messo la sua mente pratica al servizio del momento. Coltivandolo con pazienza e devozione, il suo store online fiorisce sempre di più. Dalla torta Perpetua alla salsa Turiddu, dalle farine per fare la pizza e il pane alle spezie, dagli snack alle grandi conserve di mare della Famiglia Testa, senza dimenticare i sott’oli e la famosa Caponata: non c’è che l’imbarazzo della scelta, complice lo sconto del 12 per cento su tutti i prodotti fino al 15 febbraio. La spedizione è gratuita in tutta Italia con 70 euro di spesa e in Europa con 200 euro di spesa, sconti compresi.

Il Consiglio di Sicilia

L’obiettivo dello Chef Antonio Cicero e Roberta Corradin, coppia nel lavoro e nella vita, e del loro team di sole donne è condividere un po’ di gioia e felicità. Il Consiglio di Sicilia, il loro ristorante di pesce di Donnalucata (RG), ha lanciato due proposte di delivery con titoli che più comfort non si può: Non abbattetevi e Cuciniamo insieme. Arrivano dopo il successo di Delivery con Serenata, ideata per supportare i musicisti dedicato al pubblico locale, e la food box Supporta i Nostri Artigiani, piaciuta anche in Giappone. In Non abbattetevi c’è una selezione di piatti finiti, “abbattuti” e spediti in cassette refrigerate, pronti per essere riscaldati, impiattati e serviti al momento. Tra le pietanze, anche una ricca Lasagna di Mare. Lo chef ha anche ideato un packaging anti-shock per il multi-premiato Cannolo Siciliano del ristorante: un perfetto finale da farcire al momento con la ricotta confezionata a parte in un sac-à-poche, per chiudere in bellezza. Cuciniamo insieme (che sarà disponibile da metà febbraio) è dedicato a chi ama cimentarsi in cucina. A casa arrivano i migliori ingredienti dell’Isola e le istruzioni per ricreare alcuni dei piatti più rappresentativi de Il Consiglio di Sicilia, come i Bruciatini Carote e Bottarga. Entrambe le scatole sono disponibili al prezzo di 98 euro l’una (contengono gli ingredienti per due persone). Per i primi due mesi la spedizione è gratuita in tutta Italia, mentre per le spedizioni in Europa è richiesto un contributo di spedizione di 18 euro per la scatola Cuciniamo Insieme e di 30 euro per la scatola Non Abbattetevi. Per prenotare le scatole, si prega di contattare lo +39 340 944 8923 o via email.

Particolare Milano

Dopo il successo delle box natalizie, Particolare Milano apre le porte della cucina guidata dallo chef Andrea Cutillo e lascia andare i suoi manicaretti in tutta l’Italia. Tra le proposte disponibili, il delizioso Risotto al parmigiano, crudo di gambero, pesto in polvere, carbone vegetale, pomodorini confit e lime. Tutte le proposte disponibili sul sito sono componibili con i vini dell’enoteca, scelti accuratamente da Luca Beretta e Mino Traversi. Gli ordini vengono evasi a partire da un totale di 30 euro di spesa.

Signor Piatto

Progetto di e-commerce food nato a Verona dalle menti di Luca Moschetta e Simone Colturato, SignorPiatto sta portando sulle tavole di tutta Italia menu per due persone, cucinati da chef professionisti, che raccontano tutto il Paese a tavola. Le confezioni sottovuoto viaggiano lungo tutto lo Stivale (Sardegna esclusa). Con pochi passaggi è possibile rigenerare le pietanze senza doverle cucinare.  L’offerta si completa con le eccellenti pizze e i lievitati di Renato Bosco, il famoso “pizzaricercatore” di Verona che ha composto tre menu degustazione con le sue specialità in esclusiva per SignorPiatto. A integrare le operazioni soprattutto dal lato creativo c’è Marisa Maffeo, finalista di MasterChef 2020.

Bottega Da Re

Un pasto Da Re direttamente a casa: è questa la promessa di Luca Marchini che, attraverso la sua , ha messo insieme conserve, lievitati e pasticceria con un obiettivo: raccontare “storie in barattolo”. La tradizione emiliana incontra i prodotti tipici regionali italiani, per accompagnare carni e pesci, «senza perdere l’immancabile boccone ghiotto a cucchiaio». Tre imperativi: alta qualità della materia prima, leit motiv anche nel ristorante L’Erba del Re; sapiente tecnica di lavorazione e conservazione del prodotto; la garanzia dell’esperienza ventennale di Luca Marchini. Gli ordini possono arrivare in tutta Italia in 24-48 ore (72 per le isole): costi di spedizione, 8 euro (gratuita oltre i 46 euro di ordine).

E per il vino?

Gli e-commerce dedicati al vino si sono moltiplicati. Da Che Vino!, startup sostenibile che valorizza piccoli e medi produttori, a Enowinery, la galassia di piattaforme dedicata alla vendita online di bottiglie più o meno ricercate si è estesa a dismisura. Un progetto che unisce il racconto di piccoli produttori, tipicità in bottiglia e territorio è quello lanciato da Cembrani D.O.C., il consorzio nato nella Val di Cembra dalla volontà di sette cantine e distillerie autoctone. Il Covid ha stroncato una delle iniziative di punta della stagione turistica di questo luogo con montagne senza neve, ma con tante vigne: le Caneve Aperte. Allora è stata lanciata la Home Edition per raccontare le bellezze, i vini e i distillati che impreziosiscono la valle. Sul sito è possibile prenotare la propria esperienza. Fino al 31 gennaio sarà possibile ordinare il kit degustazione con quattro (40 euro) oppure sette bottiglie (80 euro). Completa l’esperienza l’accesso a un video dove esperti, sommelier e fan della Val di Cembra raccontano vini, distillati, ma soprattutto le meraviglie di questo territorio. Dopo questo primo approccio, non resterà che abbandonarsi alla tentazione di curiosare nella cantina virtuale dei Cembrani D.O.C.. Consegne in tutta Italia.

X