Quesiti linguisticiEsiste il maschile della “scherma”? Risponde la Crusca

C’è chi usa questa forma, forse tenendo come sottinteso la parola sport. Ma non si trova nei dizionari e l’uso è fortemente minoritario

(Unsplash)

Tratto dall’Accademia della Crusca

Diversi utenti chiedono se accanto al femminile la scherma, esista e sia ammissibile anche il maschile lo scherma.

Risposta
La parola scherma indica, come è ben noto, quella particolare ‘tecnica di difesa e offesa personale per mezzo di armi bianche (spada, sciabola, fioretto)’, e parimenti la sua pratica come disciplina sportiva. Fra coloro che hanno posto la domanda, un’utente in particolare, Elena D’A., che gestisce con la famiglia un’associazione sportiva dilettantistica di scherma, riferisce di aver sentito diverse persone usare la forma al maschile e non al femminile, e per di più allega i risultati di una sua personale ricerca in rete effettuata nello scorso ottobre, dalla quale ha ricavato, a fronte di una presenza largamente maggioritaria della forma femminile, un cospicuo numero di attestazioni (circa 7000) della forma maschile.

Un supplemento d’indagine in Google libri da me effettuato nel gennaio 2021 mi ha consentito di individuare altre quattro o cinque occorrenze del tipo lo scherma. Dinanzi a questi dati ho ritenuto necessaria una ricerca lessicografica approfondita, e così ho controllato, in merito alla forma di cui qui si tratta, le indicazioni di vari vocabolari, generali e storico-etimologici, dell’Ottocento, del Novecento e del Duemila, la cui lista completa chiude questa risposta.

Nessun dizionario inventaria la forma maschile, neppure come variante secondaria di quella femminile. Ipotizzo che chi accoglie nel suo italiano la forma maschile lo faccia perché vi sottintende la parola sport, che è maschile; forse guidano verso questa scelta anche l’influsso di schermo e soprattutto la terminazione in -ma, che lo può fare accostare a nomi maschili come tema, problema, cinema, carisma, crisma, karma, ecc.; contemporaneamente mi permetto di sconsigliare l’accoglimento del tipo lo scherma, comunque fortemente minoritario nell’uso e non documentato nella tradizione lessicografica.

CONTINUA A LEGGERE

 

X