Fin dalla prima metà del ‘900 Rolex è stata una presenza costante al fianco di persone e progetti che hanno fatto la storia. Dalla spedizione dell’esploratore inglese Henry George “Gino” Watkins in Groenlandia degli anni ‘30, fino alle immersioni dello speleologo Francesco Sauro nelle grotte dell’Ayuan-tepui in Venezuela, l’azienda sostiene chi ci aiuta a conoscere meglio il nostro pianeta.
1930-31 In kayak tra i ghiacci.
L’esploratore inglese Henry George “Gino” Watkins perlustra le coste della Groenlandia.
1933 Verso il tetto del mondo.
Una spedizione britannica si cimenta con la scalata dell’Everest e arriva fino a circa 8.500 metri.
1947 La pioniera elvetica.
La giovane alpinista Annelies Lohner organizza un’importante spedizione svizzera sull’Himalaya.
1953 Sul tetto del mondo.
Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay sono i primi a conquistare la vetta dell’Everest.
1960 Sul pavimento del mondo.
Jacques Piccard e Don Walsh scendono in batiscafo a una profondità di 10.916 metri nella Fossa delle Marianne.
Anni ‘70 Sotto il vulcano.
Il vulcanologo e speleologo Haroun Tazieff effettua misurazioni e studi nell’area dell’Etna.
Anni ‘80 Alla ricerca delle origini.
Il ricercatore in scienze della vita Nigel Winser concentra la sua attenzione sul deserto di Sharqiya in Oman.
1989-05 Quattordici per Ottomila.
Ed Viesturs scala tutti e quattordici gli Ottomila senza ossigeno supplementare.
1990-94 Una tripletta norvegese/1.
Erling Kagge raggiunge il Polo Nord con gli sci, il Polo Sud in solitaria e poi la cima dell’Everest.
1996-06 Una tripletta norvegese/2.
Rune Gjeldnes attraversa la Groenlandia, il Mare Artico e poi l’Antartide (con “The Longest March”).
2007 Un arco nell’Artico.
Alain Hubert e Dixie Dansercoer percorrono con gli sci “The Arctic Arc” dalla Siberia alla Groenlandia.
2014 Calarsi al centro della vita.
Lo speleologo Francesco Sauro esplora le grotte nelle quarzo-areniti dell’Ayuan-tepui in Venezuela.
Scopri qui tutto il numero di Pianeta Perpetuo su Linkiesta Magazine World Review: LK – Magazine World Review 77-80