Cosa possono fare i singoli cittadini e creatori di contenuti per salvare il pianeta? Quali sono gli obiettivi fissati e i risultati raggiunti finora del Parlamento europeo per la sostenibilità ambientale? Da queste due domande nasce l’idea dell’evento “Terra Terra”, organizzato dal Parlamento europeo, YouTube e lo European Institute of Innovation for Sustainability (Eiis) per diffondere la conoscenza delle politiche in atto e dare una corretta informazione su quanto è stato fatto e quali sono gli obiettivi fissati dall’UE per il futuro in materia di tutela del clima, economia circolare, lotta allo spreco alimentare, lotta all’inquinamento.
Il Parlamento europeo ha coinvolto alcuni famosi creators come TechPrincessit e Matt The Farmer per creare dei contenuti sulla piattaforma YouTube sul tema sostenibilità. I creators hanno lanciato anche una call to action ai propri followers chiedendo di condividere buone pratiche per proteggere la terra e domande da porre agli eurodeputati.
L’obiettivo è stimolare la partecipazione attiva di ciascuno a tutela della Terra, con proprie azioni perché ciascuno può fare la differenza ma anche proponendo idee e contributi alla Conferenza sul futuro dell’Europa attraverso la piattaforma www.futureu.europa.eu. (Qui un articolo agile de Linkiesta su come inserire facilmente le proposte).
Ecco il programma dell’evento moderato da Diletta Parlangeli, conduttrice radio e del programma settimanale Play Digital su Rai Play.
Saluti introduttivi
Carlo Corazza – Responsabile del Parlamento europeo in Italia
Francesca Mortari – Director YouTube Southern Europe
Carlo Alberto Pratesi – Presidente EIIS – European Institute of Innovation for Sustainability
Dibattito con la stampa
TechPrincessit con Brando Benifei, Parlamentare europeo, Capo delegazione (PD/S&D)
Matt The Farmer e Bosco di Ogigia con Salvatore De Meo, Parlamentare europeo (FI/PPE)
Viaggiatori Ecologici e Ruggero Rollini con Mario Furore, Parlamentare europeo (M5S) e Simona Bonafè, Parlamentare europea (PD/S&D)
Vincenzo Germano, Cittadino selezionato alla plenaria della “Conferenza sul futuro dell’Europa”