Come eravamoTutte le foto del Festival di Gastronomika

Un grande happening di menti e braccia, di cibo e vino, di idee e sentimenti. Sono state due giornate densissime, che hanno coinvolto in totale più di 1100 persone che si sono incontrate e confrontate sul presente e sul futuro dell’enogastronomia italiana

I moderatori dell'hackathon

700 persone iscritte alla prima giornata, 32 speaker da tutta Italia, una charity dinner immersiva, preparata da sei giovani e promettenti chef provenienti da tante regioni italiane, e anche dall’estero. 360 professionisti under 40 invitati e presenti ai 19 tavoli di discussione della seconda giornata, divisi in quattro aree tematiche dedicate a cucina e pizzeria, pasticceria e panificazione, enologia e mixology. Ma anche una stand up gastronomy e un aperitivo: la varietà, la ricchezza e la profondità dei contenuti hanno determinato il successo della seconda edizione del Festival di Gastronomika, al Teatro Franco Parenti di Milano. Siamo grati a tutti, perché con questa energia siamo pronti per costruire il futuro!

Il Festival è stato un grande happening di menti e braccia, di cibo e vino, di teste e sentimenti. Sono state due giornate densissime, che hanno coinvolto in totale più di 1100 persone che si sono incontrate e confrontate sul presente e sul futuro dell’enogastronomia italiana. Il cuore di questa manifestazione, destinato agli addetti ai lavori, è sempre un’esperienza straordinaria. Lo è stata l’anno scorso e lo è stata ancora di più quest’anno con oltre 360 professionisti presenti. Questa parte è quella più importante del Festival, con l’idea di Anna Prandoni, che ha cambiato la concezione del festival tradizionale dall’alto verso il basso. È uno svolgimento “orizzontale”, in grado di raccontare cosa sta succedendo nel mondo del vino e del cibo ed è in grado di restituire la fotografia reale del settore italiano.

Tutte le foto sono di Gaia Menchicchi per Gastronomika