Prima dell’invasione russa dell’Ucraina, l’Unione europea importava dalla Russia oltre il quaranta per cento del suo gas. Un anno dopo quella quota è crollata sotto il nove per cento. Un risultato della strategia di diversificazione delle forniture, risparmio dei consumi e condivisione degli acquisti. «La Russia ha tagliato l’ottanta per cento delle sue forniture di gas tramite gasdotto. Ma l’Europa è stata in grado di compensare tutto. Abbiamo diversificato verso i nostri partner di fiducia, come ad esempio la Norvegia e gli Stati Uniti. Abbiamo aumentato il risparmio con una riduzione concordata a settembre del quindici per cento. Abbiamo riempito i nostri stoccaggi al novantadue per cento. E penso che possiamo esserne orgogliosi. Abbiamo resistito», ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in uno dei suoi interventi al Parlamento europeo.
I fornitori vecchi e nuovi
Gli amici sono i fornitori – nuovi e vecchi – che si sono fatti avanti per compensare il metano che non arrivava più dai gasdotti russi. Mosca ha tagliato l’ottanta per cento della sua fornitura, per un totale di cento miliardi di metri cubi. In compenso la Norvegia ha portato la sua produzione europea da settantotto a novanta miliardi di metri cubi (bcm, billion cubic meters); l’Azerbaigian ha siglato un’intesa per portare le forniture da otto miliardi di metri cubi a venti miliardi in pochi anni, a dodici miliardi già il primo anno. Gli Stati Uniti hanno aumentato di quindici miliardi di metri cubi il GNL via nave ai porti europei, portando il totale a cinquantasei miliardi di metri cubi, più del doppio rispetto all’anno precedente (nel 2021 furono ventidue).
Oltre un quarto del gas comprato dal blocco dei Ventisette è rappresentato dal GNL, prevalentemente da Stati Uniti, Qatar e Nigeria. L’Algeria da parte sua ha portato la sua quota di forniture al dodici per cento, per un totale di 44 bcm (quasi la metà della sua produzione totale).
Con la Norvegia la Commissione europea ha siglato un’Alleanza green per cooperare in modo anche più stretto sulle energie rinnovabili, in particolare l’eolico offshore, e sulle materie prime critiche. Con la garanzia che la Norvegia manterrà negli anni a venire il “suo elevato livello di approvvigionamento” di gas all’Ue.
Con l’Azerbaigian l’Ue ha siglato un memorandum d’ intesa – lo scorso luglio – per l’espansione del Corridoio meridionale del gas. L’obiettivo è portare la sua capacità dagli attuali otto miliardi di metri cubi l’anno a venti miliardi in pochi anni. Inoltre, si punta, anche in questo caso, a una solida cooperazione sull’eolico offshore e sull’idrogeno green.
Con gli Stati Uniti l’alleanza transatlantica per l’energia, in chiave anti-Russia, si fa sempre più solida. «Confermiamo il nostro impegno per la sicurezza energetica dell’Europa e per accelerare la transizione globale verso l’energia pulita. La sicurezza energetica e la sostenibilità per l’Ue e l’Ucraina sono essenziali per la pace, la libertà e la democrazia in Europa. L’Ue ha confermato il suo obiettivo di raggiungere l’indipendenza dal gas russo ben prima della fine del decennio, lavorando per garantire un approvvigionamento energetico affidabile, conveniente e pulito ai cittadini e alle imprese dell’Ue e del suo vicinato. Gli Stati Uniti intendono collaborare con l’Ue in questi sforzi». È la dichiarazione congiunta firmata da von der Leyen e dal presidente americano, Joe Biden, al termine del loro bilaterale alla Casa Bianca lo scorso marzo.
«Comprendiamo che la rapida transizione verso l’energia pulita è essenziale per far progredire l’indipendenza dell’Ue dai combustibili fossili russi e ci impegniamo a raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, l’obiettivo delle emissioni nette zero entro il 2050, e a mantenere a portata di mano un limite di 1,5 gradi Celsius sull’aumento della temperatura. In linea con questa visione, la Commissione europea e gli Stati Uniti istituiranno una task force congiunta per affrontare le esigenze immediate di sicurezza energetica dell’Ue e accelerare la transizione verso l’energia pulita», affermano ancora i due leader.
La sfida del prezzo
Nel corso del 2022 più si acuiva la crisi energetica più emergeva un altro fattore determinante per l’Ue: la sfida non è solo la disponibilità del gas ma anche a quale prezzo. «Non deve passare il messaggio che siamo disposti a comprare il gas a qualunque costo”, hanno fatto capire dall’Ue. E anche per questo hanno spinto per il progetto degli acquisti comuni, per “fare pesare il potere di mercato dei Ventisette».
«Proponiamo un meccanismo di approvvigionamento congiunto e con una sensibilizzazione congiunta ai Paesi fornitori. In questo modo, possiamo garantire le importazioni di energia di cui abbiamo bisogno senza la concorrenza tra i nostri Stati membri, cosa di cui non abbiamo bisogno», ha evidenziato von der Leyen. Il venticinque aprile la Commissione ha lanciato il meccanismo AggregateEu per gli acquisti congiunti di gas. Gli Stati membri si sono impegnati a partecipare all’aggregazione della domanda per almeno il quindici per cento dei rispettivi obiettivi nazionali di stoccaggio del gas, pari a circa 13,5 miliardi di metri cubi all’anno. Poco più di cento società hanno sottoscritto la partecipazione all’acquisto congiunto e settantasette hanno presentato richieste già alla prima gara per un totale di 11,6 miliardi di metri cubi di gas, 2,7 bcm di GNL e 8,9 per metano da gasdotto. Ad asta conclusa, sono risultati venticinque i fornitori che hanno presentato le loro offerte per un totale di oltre 13,4 miliardi di metri cubi (venti per cento per GNL e ottanta per cento da gasdotto).
E sempre per fare prevalere il proprio peso sul mercato, l’Unione europea ha introdotto un nuovo benchmark contro la speculazione che l’estate dell’anno scorso aveva fatto decollare il Ttf di Amsterdam.
È dedicato al GNL su cui Bruxelles punta sempre di più per compensare il gas che non arriva più attraverso i gasdotti dalla Russia. L’introduzione del nuovo parametro, prevista da un regolamento Ue introdotto lo scorso anno per affrontare la crisi del caro energia, permetterà di assegnare un valore al GNL con un metodo più trasparente per mettere al riparo le aziende e i consumatori dalle variazioni ingiustificate di prezzo. Il nuovo benchmark giornaliero prenderà come riferimento diversi indicatori, come i prezzo del GNL per delivery ex-ship e i prezzi dei future del Ttf stabiliti alla Borsa di Amsterdam.
La diversificazione, per quanto indispensabile, non è sufficiente. L’offerta non si può controllare ma la domanda sì. Per questo il Consiglio dell’Ue, su proposta della Commissione, ha fatto ricorso agli strumenti di emergenza per approvare un obbligo di riduzione del consumo di gas del quindici per cento.
Il risparmio energetico
«Voglio solo condividere con voi una cifra che mi ha davvero colpito: se nell’Unione europea, in un anno, diminuissimo la temperatura media dei termosifoni di soli due gradi, risparmieremmo l’equivalente dell’intera fornitura di Nord Stream 1. Questo dimostra il potere del risparmio energetico e dell’efficienza energetica», ha più volte ricordato von der Leyen. Gli Stati, seppure con qualche reticenza, alla fine hanno risparmiato quasi il venti per cento dei consumi. Il successo del provvedimento ha portato alla proroga dell’obiettivo anche per il 2023. Il regolamento mantiene la possibilità per il Consiglio di dichiarare uno «stato di allarme dell’Unione» per la sicurezza dell’approvvigionamento e, in tal caso, la riduzione della domanda di gas da volontaria diventerebbe obbligatoria.
L’obiettivo è di riduzione volontaria del loro consumo di gas naturale del quindici per cento tra il primo aprile 2023 e il 31 marzo 2024, rispetto al loro consumo medio nel periodo compreso tra il primo aprile 2017 e il 31 marzo 2022. Gli Stati possono scegliere le misure con cui intendono raggiungere l’obiettivo. Ognuno in base al proprio mix energetico.
Infine, ancora una volta per limitare speculazioni e oscillazioni sul prezzo del metano, da febbraio è in vigore il difficile price cap introdotto dopo un negoziato tra gli Stati Ue durato mesi. Il meccanismo di correzione del mercato si attiva automaticamente quando il prezzo dei derivati Ttf (Title Transfer Facility) a un mese supera i 180 euro/Mwh per tre giorni lavorativi ed è superiore di trentacinque euro a un prezzo di riferimento del GNL sui mercati mondiali per gli stessi tre giorni lavorativi.
I centottanta euro sono quello che viene definito trigger, il pulsante che aziona il meccanismo; il tetto vero e proprio è dinamico. Viene calcolato a trentacinque euro sopra il prezzo medio del GNL: quindi il caso base è centoquarantacinque più trentacinque euro. Ma se il GNL è sopra i centoquarantacinque, ad esempio centosettanta (con il Ttf a duecentocinquanta euro a megawattora, per esempio), il tetto sarà a duecentocinque euro (centosettanta più trentacinque). Tuttavia, anche se il GNL scenderà sotto i centoquarantacinque euro, il tetto resterà comunque a centottanta euro. Così da mantenere l’attrattività del mercato europeo e non perdere le forniture. Una volta attivato, il meccanismo verrà applicato per almeno venti giorni e, se la soglia dinamica scenderà sotto i centottanta euro, verrà automaticamente disattivato. Si disattiverà inoltre automaticamente, in qualsiasi momento, se la Commissione europea dichiara un’emergenza europea o regionale.
È prevista un’ulteriore salvaguardia: il meccanismo si disattiva se la domanda di gas aumenta del quindici per cento in un mese o del dieci per cento in due mesi, le importazioni di GNL diminuiscono in modo significativo o il volume scambiato nel Ttf diminuisce in modo significativo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Brahim Maarad è giornalista dell’agenzia di stampa AGI. È corrispondente da Bruxelles