Design Kit - Inspiration and referencesDue ragazze Olandesi ci portano il meglio del Design Internazionale oggi a Milano

Stasera andremo a vedere l’apertura della Zona Lambrate che durante il Salone del Mobile diventa Ventura Lambrate promosso ormai a Brand Territoriale. Al termine dell’edizione passata si sentiva al...

Stasera andremo a vedere l’apertura della Zona Lambrate che durante il Salone del Mobile diventa Ventura Lambrate promosso ormai a Brand Territoriale. Al termine dell’edizione passata si sentiva all’unisono un solo rumor: “ … hai visto Lambrate? … Fantastico, la parte più bella del Fuori Salone!”. E’ gestito totalmente da un player straniero e precisamente olandese. Infatti, ormai da due anni, (questo è il secondo), la zona Lambrate è diventata il punto di riferimento di ciò che una volta era la forza empirica del Fuori Salone e cioè l’alternativa alla Fiera intesa come trading.
Qui, il meglio dei designer e delle università straniere si raccontano con più naturalezza e improvvisazione, hanno ancora la libertà di esporre le loro ricerche e sperimentazioni attraverso installazioni, mostre e performance che spingono verso un possibile futuro. Si ha quasi l’impressione che il resto dello show cittadino si sia un po’ troppo istituzionalizzato, o formalizzato a tal punto da sembrare “finito, brandizzato e in pronta consegna”. Cosa del tutto normale possiamo dire, ma il confronto con l’attitudine espressa da Ventura Lambrate è inevitabile, a tal punto che si ha l’impressione che le nostre università, aziende e istituzioni non riescano a raccontarsi in termini di innovazione e sperimentazione e sistema culturale unificato.
Quindi oggi si va tutti in Ventura Lambrate 2011 a vedere finalmente qualcuno che sperimenta.
http://www.venturalambrate.com/
L’anno scorso il carico culturale e la “potenza di fuoco” degli olandesi è stata notevole: università, istituzioni, designer, grandi e piccole aziende si sono raccontate attraverso un sistema apparentemente coeso che noi purtroppo non riusciamo mai ad ottenere. Ricchezza di eventi e una pubblicazione cartacea hanno raccontato il meglio di una nazione (straniera) che grida a Milano, all’Italian Design e al mondo intero, la formula di un’energia positiva dirompente.

Il “dietro le quinte” ve lo diamo noi: ad orchestrare tutto ciò c’è una società di PR che si chiama Organization Design, ovviamente olandese, capitanata da due talentuose ragazze Margriet Vollenberg e Margo Konings.
http://www.organisationindesign.com/
Quest’anno, in questo anfratto di Nord Europa, nel nord est ex-industriale della città di Milano oltre all’Olanda ci hanno portato le università inglesi, israeliane oltre che al Design tedesco, danese, svedese, australiano e polacco.

 https://www.youtube.com/embed/Y1an4EMFLYY/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Come nei migliori racconti di fiabe possiamo dire che: una volta questa “cosa” la gestivamo noi al Fuori Salone e in giro per la città di Milano. Chi non ricorda l’immancabile appuntamento di apertura ufficiale del Fuori Salone in Zona Tortona, o alle succulente novità del Padiglione Satellite negli edifici della Fiera in Milano città. Tutto è ovviamente in forte mutamento, tutto si è molto evoluto verso l’alto e a stento si percepisce la differenza tra quello che sta all’interno della Fiera di Rho Pero e quello che vediamo nel Fuori Salone. Questo forse è uno dei tanti segnali del malessere del Design Italiano che vive spesso di ricordi, fantastici e importantissimi per il design mondiale, ma che da molto tempo non riesce a dare un timbro vocale concreto.
Oggi andiamo quindi a scoprire se Ventura Lambrate 2011 è ancora una fucina di idee fresche dove i giovani si confrontano grazie a un sistema che da loro la possibilità di farlo. Per fortuna hanno deciso di farlo proprio qui a Milano e non altrove.

X