Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

29 Maggio 2012

Lo Psicologo VirtualeChi è lo psicologo?

Lo Psicologo Virtuale

Ho pensato di iniziare il nostro lavoro col rispondere ad alcune domande che spesso le persone mi rivolgono riguardo alla professione di psicologo. La prima che tratteremo è il CHI declinata in due...

Ho pensato di iniziare il nostro lavoro col rispondere ad alcune domande che spesso le persone mi rivolgono riguardo alla professione di psicologo.

La prima che tratteremo è il CHI declinata in due modi: chi E’ lo psicologo e chi VA dallo psicologo.

Per quanto riguarda la prima domanda possiamo dire che attualmente in Italia può essere considerato psicologo/a una persona abilitata all’esercizio della professione di psicologo. E fin qua non abbiamo spiegato nulla! Diciamo che per essere abilitati è necessario conseguire la laurea in Psicologia e sostenere l’esame di Stato dopo un anno di tirocinio. Neanche adesso le cose sono finite! Lo psicologo, prima di poter esercitare, è infatti tenuto ad iscriversi ad un ordine regionale. La legge che regola la professione di psicologo è, attualmente, la L. 56/89. Il punto che riguarda l’iscrizione ad un ordine regionale è particolarmente importante ed è necessario che coloro che si rivolgono ad un professionista verifichino l’iscrizione dello stesso presso un ordine regionale o presso l’Ordine Nazionale.

Come verificarlo? La cosa è molto semplice: è necessario andare sul sito dell’ordine nazionale (i link sono nella barra laterale sotto la voce Info). Una volta entrati cliccate sulla voce “Albo”. Digitate anche solo il cognome del professionista al quale avete scelto di affidarvi e verificate così la sua iscrizione effettiva. Nel caso il nome non compaia è necessario chiedere spiegazioni alla persona oppure rivolgersi ad un altro professionista. Un rapporto basato sulla fiducia non può sicuramente iniziare con requisiti poco chiari!

Un’altra distinzione che credo sarebbe meglio chiarire è quella tra psicologo e psicoterapeuta. Lo psicoterapeuta è uno psicologo che ha frequentato una scuola di specializzazione in Psicoterapia della durata di almeno quattro anni e che sia riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (Miur). Per completare il quadro di riferimento possiamo aggiungere che lo psichiatra invece è un medico laureato in Medicina. Ovviamente anche lo psichiatra può frequentare una scuola di specializzazione quadriennale e diventare psicoterapeuta!

Ora che abbiamo iniziato a chiarire meglio le figure professionali esistenti oggi in Italia, e sulle quali torneremo, possiamo iniziare a pensare alla seconda parte della domanda: chi va dallo psicologo? L’idea comune vuole che dallo psicologo ci vadano i matti! Dovremmo entrare, a questo punto, nel merito della questione “matti”: chi sono i matti? Come sono differenziati dai “normali”? Questo svierebbe troppo dalla discussione e ci porterebbe a dover riflettere sui concetti di salute e di malattia mentale. Su queste tematiche, naturalmente, torneremo a parlare. Chiarito che non ci vanno i “matti” possiamo dire che dallo psicologo vadano quelle persone che hanno bisogno di chiarire alcuni aspetti della loro vita essenzialmente con se stessi. Persone che necessitano di un punto di vista in più per rendere chiari alcuni movimenti che avvengono nel loro interno. Non vi sembra forse che un “matto” non avrebbe proprio questa sensibilità nei suoi stessi confronti?

Vi saluto con questa domanda. So che le questioni che ho sollevato sono molte e torneremo ad affrontarle nei prossimi giorni.

A presto…

Fabrizio

Tutti i diritti riservati

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

psicologo
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€ /anno
Entra
Magazine Linkiesta Magazine 03/22 – Scenari 2023
€15.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Taccuini Agenda Draghi 2023
€35.00
Compra

Più Letti

Storia d’un non soGli occhiali di Bonaccini, i selfie di Giarrusso e l’alleanza dei narcisi
Guia Soncini
Mistificazione sovieticaSono stati gli ucraini a liberare Auschwitz, non i russi
Maurizio Stefanini
Iene democraticheCome il Pd, a forza di ricercare l’approvazione altrui, perse il rispetto di sé
Francesco Cundari

Notizie dal Network

Le epurazioni del sultanoLa condanna del sindaco di Istanbul è solo l’ultima sentenza politica in Turchia
Futura D’Aprile
Aggiunte Per fare un vino ci vuole il lievito
Anna Prandoni
Andrea Moser
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010