Corsi ricorsi e concorsi

Questo giornale ha dato tanto spazio alla vicenda dei concorsi universitari per ricercatore dai risultati quanto meno incerti: qui, qui e ancora qui. Per non fare però la fine immutabile dei nipoti...

Questo giornale ha dato tanto spazio alla vicenda dei concorsi universitari per ricercatore dai risultati quanto meno incerti: qui, qui e ancora qui.

Per non fare però la fine immutabile dei nipoti di zio Paperino, ora la questione si fa ancora più seria.

Con riferimento al concorso dell’Università dell’Insubria, cinque candidati hanno deciso di ricorrere al TAR contro l’esito della procedura mediante un’azione congiunta e hanno avviato una raccolta fondi per sostenere il ricorso stesso.

A questo link, i dettagli dell’iniziativa.

Come potete leggere, Linkiesta.it e il suo direttore, Jacopo Tondelli, sono stati scelti come garanti del conto paypal, per monitorare la correttezza nell’uso dei fondi.

Un segno di riconoscimento, anche, della sensibilità che questa testata ha mostrato per il tema e la passione con cui ha seguito l’evolvere dei fatti.

Sono giorni, mesi e anni difficili: per arrivare anche a dire ‘basta!‘ e agire razionalmente contro le brutture di questo sistema perennemente distante; per provare a proporre un’idea civica e sana di procedure di selezione meritocratica; per sostenere chi ha deciso di non nascondere la testa sotto la sabbia e di lottare con la forza serena degli argomenti: donate, donate e invitate a donare!

Parafrasando Brecht: le proteste sono come palle di neve. Se le tieni in tasca, si sciolgono!

X