Sia il complemento di paragone sia quello di specificazione rispondono alle domande di chi? di che cosa? Per non confonderli, basta ricordare che nel complemento di paragone (indica il secondo termine di paragone di un comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza) la preposizione di può essere sostituita con la congiunzione che. Esempio: Enrico è più alto di (che) Simone. Tutti invidiano la parlantina di Raffaele.
3 Ottobre 2012