L’Altro CinemaEmergency Exit, il road-movie che racconta le vite dei tanti giovani Italiani fuggiti all’estero

Si chiamano Anna, Milena, Marco, Nicola, Ilaria, Clara, Mauro, Camilla, Francesca, Martina. Sono solo alcuni dei tanti giovani cittadini italiani residenti all’estero, protagonisti del docutrip (in...

Si chiamano Anna, Milena, Marco, Nicola, Ilaria, Clara, Mauro, Camilla, Francesca, Martina. Sono solo alcuni dei tanti giovani cittadini italiani residenti all’estero, protagonisti del docutrip (in fase di produzione e raccolta fondi) di Brunella Filì dal titolo Emergency Exit – Storie di Giovani Italiani all’estero: tutti professionisti sotto i 40 anni, simbolo della generazione che si sente italiana sempre più a distanza dalla propria patria.

Una generazione che alcuni definiscono “perduta” ma che in realtà non si arrende così facilmente: lo dimostrano le storie di coraggio dei ragazzi e delle ragazze intervistati dalla giovane regista durante un viaggio di sei mesi tra Austria, Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Norvegia e Regno Unito. Con passione e un pizzico di nostaglia ci parlano delle difficoltà, delle soddisfazioni, delle speranze e delle frustrazioni che un italiano all’estero prova sulla propria pelle. Un progetto che merita l’attenzione di tutti, vecchie e nuove generazioni che ambiscono alla rinascita della nostra cara Italietta proprio a partire dalla forza di quei giovani costretti a migliaia, ieri come oggi, a scappare con una cicatrice sul cuore. Come disse il grande Cesare Pavese: “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c’è qualcosa di tuo, che, anche quando non ci sei, resta ad aspettarti“. Parole che riecheggiano, a pochi giorni dalle elezioni politiche, come un monito sulla strada accidentata del nostro futuro.

X