Quasi tre anni fa, precisamente nell’ottobre del 2011, un gruppo di giovani professionisti provenienti da esperienze professionali e culturali diverse, ha dato vita a Catania, a Medicare Onlus, un’associazione che ha come obiettivo il sostegno al malato oncologico.
Un sostegno che, concretamente, si traduce in una serie di servizi di prevenzione, logistica e supporto del paziente che affronta una serie di problematiche che esulano dalla malattia in se stessa.
Per venire incontro alle numerose esigenze che mostra il paziente oncologico, Medicare Onlus ha dato vita ultimamente a un servizio di trasporto gratuito su navetta per tutti i pazienti oncologici residenti a Catania e dintorni che hanno difficoltà a raggiungere il luogo dove ricevere le cure.
MedicareBus – dichiara il presidente dell’associazione, dott. Pietro Giuffrida – è una navetta ideata per chi non può accedere da solo al luogo di cura.
Trattasi di un servizio totalmente gratuito, realizzato esclusivamente con le risorse della nostra Associazione. La navetta, con a bordo un nostro volontario, provvede all’accompagnamento del malato dal suo domicilio al luogo di cura e viceversa, mattina e pomeriggio, dal lunedì al venerdì, e potrà essere prenotata anche telefonicamente. Servirà le persone con difficoltà o impossibilità a spostarsi autonomamente. Nella sua fase pilota, il servizio sarà attivo soltanto nella città di Catania e immediato hinterland e sarà inizialmente rivolto ai pazienti in cura presso la Radioterapia dell’ospedale Cannizzaro, che ha dato la massima disponibilità per favorire l’accesso al trattamento nei due turni giornalieri.
Numerosi gli altri servizi, soprattutto nel campo della prevenzione, resi da Medicare Onlus. Medicare ha già realizzato – affermano il dott. Giuffrida e il medico oncologo membro del direttivo, dott. Giuseppe Banna – attività rivolte alla diffusione della cultura della prevenzione in ambito oncologico, come la nota guida distribuita gratuitamente nel 2012 grazie alla collaborazione con il quotidiano La Sicilia, ed è prossima alla presentazione di una mostra itinerante sullo stesso tema che si svolgerà gratuitamente presso centri commerciali, nelle scuole o in enti pubblici e privati che ne facciano richiesta. E vorremmo ricordare l’evento Medicare in Cucina, non solo una cena di beneficenza per sostenere le attività della nostra associazione, ma anche un evento per socializzare e soprattutto in linea con la nostra mission, cioè con l’obiettivo di lanciare un messaggio di educazione alla salute e prevenzione. Nell’ambito del supporto, il progetto del make-up gratuito alle donne in trattamento chemioterapico, che nel 2013 ha interessato ben 5 provincie siciliane con 9 tappe, ha avuto l’obiettivo di sostenere le donne e la loro femminilità durante questa dura prova.
Essere ascoltati e supportati durante la fase della malattia. Un grido disperato che ha accolto Medicare e che ha messo in campo mettendo energia e passione. Roba rara ma di grande valore per i tempi che stiamo attraversando.