Le cinéma autrementNordic Film Festival 2013

  Giovani, memoria, musica e sperimentazione – questi i temi principali dei quindici film che tra il 25 novembre e il 4 dicembre saranno proiettati in varie sale della capitale britannica grazie ...

Giovani, memoria, musica e sperimentazione – questi i temi principali dei quindici film che tra il 25 novembre e il 4 dicembre saranno proiettati in varie sale della capitale britannica grazie alla collaborazione tra il Nordisk Film & TV Fond e la casa di distribuzione inglese day for night.

Con sei prime visioni inglesi e tre premiere londinesi, il programma del Nordic Film Festival coprirà il meglio delle recenti e passate produzioni danesi, finlandesi, norvegesi, svedesi – e sì, pure islandesi. 

La serata di apertura vedrà protagonista il corto di animazione Odboy & Erordog Suite di Marcus Fjellström – ispirato da incubi, videogames e un cucciolo di cane, è un viaggio nel cuore della comicità noir e surreale svedese, accompagnato dalla live performance del quartetto The Pearls Before Swine Experience.

Uno spazio importante sarà dedicato al documentario, in particolare di origine finlandese – l’Istituto di Cultura Finlandese a Londra ospiterà una conversazione con Petri Luukkainen, autore del documentario sperimentale My Stuffproiettato nella sezione Other Side of the Docs. Per gli appassionati di Islanda invece sono due gli appuntamenti da non perdere: la proiezione del primo film di Baltasar Kormákur (che quest’anno ha aperto il Locarno Film Festival con 2 Guns), 101 Reykjavik e la minirassegna dedicata alla più celebre rock band dell’isola, i Sigur Ros – che con il progetto Valtari Mystery Film Experiment hanno attraversato i confini tra musica e immagini.

Un documentario su Nicholas Winding Refn e la proiezione di Bleeder (1999) completano un Festival che, nonostante la giovane età, promette assai bene.

Se passate da Londra non fatevelo sfuggire!