Nuovo MondoL’Occasione persa

Peccato che ancora una volta Papa Bergoglio sia rimasto solo a “fare rumore” contro l’assordante ipocrita silenzio che coinvolge il mondo, non solo sul genocidio armeno, ma sull’intera questione tu...

Peccato che ancora una volta Papa Bergoglio sia rimasto solo a “fare rumore” contro l’assordante ipocrita silenzio che coinvolge il mondo, non solo sul genocidio armeno, ma sull’intera questione turca, perché quello della Turchia è un vero e proprio dossier che nessuno ha il coraggio di affrontare a viso aperto.

Ci hanno provato in tanti, da Sarkozy ad Obama ma si sono fermati a metà e solo Bergoglio ha avuto il coraggio di mettere sul tavolo la parola “genocidio” non per mera solidarietà armena o estremismo cristiano ma per costringere le due parti ad affrontarsi e parlarsi e sperare che il mondo occidentale le accompagnasse, approfittando di questa scintilla. Tutto inutile.

L’atteggiamento dell’UE è rimasto sostanzialmente pilatesco, con tutta l’incongruenza di chi ha sempre lamentato una presa di distanza della Turchia dall’Europa senza sporcarsi però le mani a risolvere l’eterno conflitto greco-turco che pure coinvolge due paesi dell’UE (Grecia e Cipro appunto), a favorire il dialogo con l’Armenia, a smussare la pericolosa deriva di Erdogan senza ormai opposizione e Lady PESC seguiterà in questa inerzia.

In questo deserto ideologico, l’Italia che più volte ha spinto per un riscatto dell’”Europa mediterranea” ha preferito ancora una volta girarsi dall’altra parte invece che farsi portavoce coraggiosa di nuovi possibili ponti economici, politici e civili: Renzi che gioca tanto a fare l’Obama o il Blair di turno non ha avuto neppure la sensibilità di incontrare il presidente armeno e neppure la statura di proporre proprio a Roma un incontro fra i due paesi rivali.

Sarebbe bene ricordare al premier che in politica estera non è come in Italia: non bastano i tweet ed i messaggi dal palchetto ma a volte servono le strette di mano e le parole chiare, anche se simboliche come insegna qualcuno a Panama, ma forse Roma ha troppa paura, perfino più del Vaticano che pure è minacciato e criticato ed è sempre in Italia ma dice quello che pensa.

@angelodaddesio

Con questo pezzo di oggi riprendiamo ad aggiornare il blog, parlando ancora una volta di tutto e tutti, in Italia ed all’estero, al di là di volontà di reinventare il blog su cui non ci sono state risposte da chi ci ospita ma che ringraziamo per continuare ad ospitarci. Non so se “Nuovo Mondo” possa essere il titolo più adatto per un mondo che anzi sta invecchiando sempre di più e dove i nuovi personaggi sono perfino peggiori dei presenti e per un blog che parlerà proprio di questo, ma…andiamo oltre.