I risultati città per città

I risultati città per città

Aggiornamenti – LIVE

21:47 – CALABRIA – I dati parziali del Ministero dell’Interno mostrano che Michele Traversa (Pdl) è in vantaggio a Catanzaro (62,93% con 12 sezioni scrutinate su 90). A Reggio Calabria, dove sono state scrutinate appena 10 sezioni su 517, Demetrio Arena (Pdl) con il 53,54% doppia l’avversario Pd Massimo Canale (26,33%).

21:46 – BOLOGNA (Adnkronos) – Secondo la IX proiezione Ipr Marketing per Rai (riproduzione riservata), con una copertura del campione del 65%, al Comune di Bologna la coalizione del centrosinistra in appoggio a Virginio Merola è al 53,7%, quella di centrodestra in sostegno di Manes Bernardini è al 27,2%. In base alla stessa proiezione, la coalizione per il candidato del Movimento 5 stelle Massimo Bugani è al 10%, la coalizione a sostegno di Stefano Aldrovandi è al 5%. Il conteggio delle sezioni scrutinate (248 su 449) vede Merola in vantaggio con il 51,6%. 

21:45 – (Min. Interno) – AREZZO. Nella città toscana sono state scrutinate 53 sezioni su 97. Il candidato di centrosinistra, Giuseppe Fanfani, è in vantaggio con il 51,7%. Grazia Sestini (Pdl) è ferma al 26%.

21:40 – CAMPANIA – (Adnkronos) Il candidato più giovane alla carica di primo cittadino di questa tornata elettorale ce l’ha fatta: Salvatore Paradiso, 19 anni, è stato eletto sindaco di Bonea, in Campania. Il Comune in provincia di Benevento, dove ha votato l’83,5% dei 1.339 elettori, ha assegnato a Paradiso, presentato dalla lista civica Continuità e Progresso 471 voti pari al 42,7%. Due gli altri candidati: Giampietro Roviezzo della lista civica Liberamente si è fermato a 409 voti con il 37,0% mentre a Fortunato Votino della lista civica Unione per il Futuro sono andati 224 voti pari al 20,3%.

21:30 – CAGLIARI – (Adnkronos) In base ai dati forniti dal Viminale, Massimo Zedda, candidato alla carica di sindaco del comune di Cagliari per il centrosinistra è in testa con il 47,49% dei voti, dopo lo scrutinio di 16 sezioni su 175. Segue il candidato del centrodestra Massimo Fantola con il 42,92%; Ignazio Artizzu, appoggiato da Fli, Libertas Democrazia cristiana e una lista civica, con il 3,55 per cento. Claudia Zuncheddu, Irs, Sardigna Natzione, Partidu Indipendentisa Sardo Malu Entu, e una lista civica con il 2,86%;  Emanuela Corda, rappresentante del Movimento 5 stelle, con il 2,20%.

21:28 – NAPOLI – VIII proiezione IPR Marketing per Rai sulle elezioni per il sindaco di Napoli. Copertura: 55%. Gianni Lettieri 40,5%, Luigi De Magistris (Idv) 26%, Mario Morcone (Pd) 18%, Raimondo Pasquino (Terzo Polo) 10%.  

21:17 – SAVONA. A oltre metà scrutinio Federico Berruti, sindaco uscente del Pd, raccoglie più del 60% delle preferenze. 

20:35 GROSSETO. Nella città toscana, scrutinate 22 sezioni su 75. Si profila il ballottaggio fra il candidato del Pd, Emilio Bonifazi (28%), e quello del Pdl Mario Lolini (19,8%)

20.26 –  LOCRIDE – (Adnkronos) – Elezioni amministrative non valide a Staiti, piccolo centro nella Locride. Solo una lista era stata presentata per le elezioni comunali, con Antonio Domenico Principato candidato a sindaco, ma non è stato raggiunto il quorum della metà degli aventi diritto al voto. Su 464 elettori, solo 147 si sono recati alle urne, facendo registrare un’affluenza del 34,69 per cento. Insufficiente per dichiarare valida la tornata elettorale. 

20:15- TREVISO- Leonardo Muraro conquista la presidenza della provincia con il 57,58%. 

20:13 – Bologna:  Sesta proiezione EMG per La7. COPERTURA 56%. Virginio Merola (centrosinistra) al 50,3% – Manes Bernardini (centrodestra) al 30,3% – Massimo Burgani (Movimento 5 Stelle) 9,9% – Stefano Aldovrandi (Terzo Polo) 5,3%.

20:00 – Trieste. Scrutinate 67 sezioni su 238. Roberto Cosolini (centrosinistra) 39,9% – Roberto Antonione (28,2%) – Paolo Menis (Lista Trieste 5 stelle, mov. Beppe Grillo) 6,1% – Massimiliano Fedriga (Lega Nord) 6%.

19:30 – (Adnkronos) – Sesta proiezione (ore 19:30) sulle Amministrative Comune di Napoli eseguite dall’Istituto Piepoli per conto di TgNorba24. Voti ai candidati sindaco: Gianni Lettieri 39,9% – Mario Morcone 17,0% –  De Magistris 28,9% – Raimondo Pasquino 9,2% – Roberto Fico 1,3% – Altri 3,7%.

19:10 – Napoli: C’è entusiasmo all’Hotel Ambassador di Napoli, dove i sostenitori del candidato a sindaco di Napoli de Magistris stanno seguendo insieme alla stampa i risultati degli scrutini. Secondo quanto rendono noto dall’esecutivo cittadino di Idv, Luigi de Magistris sarebbe in vantaggio sul candidato Pd Mario Morcone al Vomero, quartiere di residenza dell’ex pm. Bene anche in periferia, in particolare a Pianura e Soccavo.

19:10 – TORINO – (Adnkronos)  Sono stati il presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, l’ex presidente della Commissione europea Romano Prodi e il leader di Sel Nichi Vendola tra i primi a congratularsi con Piero Fassino, candidato sindaco di Torino per il centrosinistra per il successo ottenuto alle elezioni. Nel corso dei colloqui, a cui si è aggiunto poco fa anche quello di Rosy Bindi, presidente del Pd che ha telefonato dalla Cina i complimenti e l’auspicio che il risultato che lo vede in netto vantaggio sullo sfidsante del centrodestra Michele Coppola, si consolidi nelle prossime ore. 

19:05 – TORINO- Piero Fassino è il nuovo sindaco di Torino con il 57% dei consensi.

19:00 – Del risultato delle elezioni ha parlato anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli «Le dichiarazioni di Andrea Ronchi e Adolfo Urso di appoggiare ai ballottaggi i candidati del centrodestra sono coerenti con le loro convinzioni politiche grazie alle quali sono stati eletti in Parlamento».

19:00 – Napoli: «Portiamo al ballottaggio a Napoli il nostro candidato, Luigi de Magistris». Lo dice con soddisfazione Antonio Di Pietro incontrando i giornalisti nella sede dell’Idv. Il leader dell’Italia dei Valori spiega che parlerà sia con Pier Luigi Bersani che con Nichi Vendola per chiedere a Pd e Sel di sostenere il candidato dell’Idv: «Parlerò con Bersani e Vendola ma soprattutto con gli elettori perchè la vittoria di de Magistris a Napoli è possibile se tutto il centrosinistra è unito così come può vincere Pisapia a Milano». (fonte Adnkronos)

18:30 – Provincia di Trieste: La presidente attuale della Provincia di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat, parla già di «un risultato quanto mai positivo». Bassa Poropat, ricandidata del centrosinistra, sarà quasi sicuramente confermata senza bisogno di ballottaggio. In base alle 186 sezioni su 276 scrutinate, la candidata ha già raggiunto il 48,39% dei voti. Il suo avversario più temibile, l’attuale sindaco del comune minore di Duino Aurisina, Giorgio Ret candidato del Pdl, sottolinea Bassa Poropat, quale primo cittadino giocava in casa eppure anche nel suo comune ha raccolto meno voti della sfidante. Bassa Poropat ritiene che questo sia il «risultato di un lavoro fatto dalla Provincia nel corso di questi cinque anni, a prescindere dai sindaci».

18:30 «Il pesante e clamoroso arretramento nell’ex roccaforte di Milano segnala che il centrodestra non è più maggioranza nel Paese». Lo sostiene il parlamentare europeo del Pd Gianni Pittella. «A Torino -aggiunge- Piero Fassino raccoglie e consolida con un significativo successo personale l’esperienza di governo del centrosinistra, mentre Bologna conferma la sua grande tradizione democratica contro il tentativo di sfondamento della Lega nello schieramento di centrodestra». Quanto a Napoli, «solo le incomprensibili divisioni dovute alla mancanza di un’indicazione univoca che doveva scaturire da primarie di coalizione, impedisce al centrosinistra -conclude Pittella- di conseguire un risultato a sorpresa dopo l’esito delle recenti elezioni regionali».

18:30 Torino: Il candidato del centrosinistra Piero Fassino è in netto vantaggio sul candidato del centrodestra Michele Coppola per l’elezione a sindaco di Torino. Quando sono state scrutinate 103 sezioni su 919, i dati del Viminale danno Fassino al 56,9% e Coppola al 27,1%. In terza posizione il candidato del Terzo polo Alberto Musy con il 5,0% mentre Vittorio Bertola del Movimento 5 stelle ha al momento il 4,8%. (fonte: Adnkronos)

18:30 Del risultato delle amministrative ha parlato anche Francesco Rutelli. «C’è solo una persona che ha voluto fare di queste amministrative un referendum politico su di sè: Berlusconi. Credo che questo referendum lo abbia perduto». Lo ha detto il leader di Api Francesco Rutelli, intervistato nel corso dello speciale del Tg1. Rutelli ha affermato che dopo queste consultazioni «il mondo è cambiato» tenuto conto delle percentuali oltre il 90% che i due poli contrapposti avevano ottenuto in precedenza nelle stesse maggiori città dove si è votato oggi. Ebbene, «questo non cè più -ha aggiunto- e risponde ad una democrazia più moderna» in cui il Terzo polo «ha aperto un importante spazio al centro» e si appresta a fare da «ago della bilancia nelle maggiori città».Una «linea comune» è stata messa a punto nell’incontro di oggi con Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini e «la metteremo in campo da domani» ha concluso Rutelli.  (fonte Adnkronos)

18:21 Trieste: Affluenza molto più bassa rispetto alla media nazionale per l’elezione del sindaco di Trieste: solo poco più di sei punti percentuali sopra la soglia della metà dell’elettorato. Alle urne per eleggere il sindaco si è recato infatti soltanto il 56,67% degli elettori triestini. (fonte Adnkronos)

18:00 Bologna: Affluenze dal sito del Ministero dell’Interno. A Bologna hanno votato il 72,84% degli aventi diritto, in calo rispetto alla consultazione precedente dove aveva votato il 76,44%.

18:00 Torino: L’affluenza a Torino è stata pari al 66,54%. Il dato è in crescita rispetto alla scorsa tornata elettorale, dove aveva votato il 64,74% degli aventi diritto

18:00 Napoli: Netto calo dei votanti a Napoli. Il dato dei votanti è arrivato a 60,33%. La scorsa consultazione però era di 6 punti più alto: si era arrivati al 66,67%.

17:58 Bologna: La terza proiezione Emg per il Tg La7 relativa alle elezioni amministrative di Bologna, indica Virginio Merola (centrosinistra) in vantaggio con il 48,9%, mentre Manes Bernardini (centrodestra) si attesta al 30,3%. (fonte Adnkronos)

17:33 Ai microfoni ha parlato anche Carmelo Briguglio di Futuro e Libertà per l’Italia: «Ho l’impressione che nei prossimi giorni si parlerà meno di bipolarismo per come lo abbiamo conosciuto e molto più di Terzo Polo. Inizia una nuova stagione per la politica italiana nella quale Fli, pur essendo un neo-partito in campo da pochi mesi, giocherà un ruolo crescente e molto importante».

17:24 Nella sede del Pdl di via dell’Umiltà per ora non trapela nessun commento rispetto ai dati emersi dalle prime proiezioni sulle amministrative. Negli uffici sono presenti il coordinatore del partito Denis Verdini, il responsabile dell’ufficio elettorale Ignazio Abrignani, il portavoce Daniele Capezzone, ma ogni dichiarazione viene rinviata a più tardi quando ci saranno cifre più certe. Le proiezioni riferite al 5% del campione complessivo vengono infatti considerate un dato ancora troppo incerto e che necessita di ulteriori conferme. Gli occhi sono naturalmente puntati in via principale su Milano, dove si attende di capire, come pare molto probabile, se ci sarà il ballottaggio ma soprattutto se in un eventuale secondo turno a partire in testa sarà Giuliano Pisapia. (fonte Adnkronos)

17:29 Torino: Secondo la II proiezione Ipr Marketing per Rai (riproduzione riservata), delle ore 16.45, con una copertura del campione del 10%, al Comune di Torino la coalizione del centrosinistra in sostegno di Piero Fassino è al 53%, quella di centrodestra in sostegno di Michele Coppola è al 31%, quella del Terzo Polo in sostegno di Alberto Musy è al 5%. Inoltre, la coalizione in sostegno di Vittorio Bertola è al 4,5%, altre coalizioni sono al 6,5%. (fonte: Adnkronos)

17:18 – Torino: Affluenza in controtendenza a Torino, rispetto al dato nazionale. Per l’elezione del sindaco si registra infatti, secondo il dato comunicato dal Viminale, un aumento di circa 2 punti percentuali: ha votato infatti il 66,54% degli elettori torinesi contro il 64,73% delle precedenti elezioni comunali. (fonte: Adnkronos)

17:14 – Lazio: Il 77,96% dei votanti si è recato alle urne in Lazio. Questo secondo il sito del Viminale. Il dato è in crescita rispetto al 79,76% delle ultime elezioni.

17:12 Maurizio Gasparri, presidente dei senatori del Pdl ha detto nel corso dello speciale elezioni su La7: «Non vedo una tendenza negativa, vedo che possiamo vincere a Napoli e a Milano. Non è da buttar via». A Milano la contesa sarà «più impegnativa e serrata di quanto si potesse prevedere».

17:08 – Rimini: Secondo la I proiezione dell’Istituto di Ricerca Tecnè il candidato del centrosinistra Andrea Gnassi è in testqa con il 42-46% contro il 33-37% del candidato del centrodestra Gioenzo Renzi. Il candidato del Movimento 5 Stelle Luigi Camporesi è al 6-10%. Si tratta di una proiezione con un margine del 2%. (fonte AdnKronos)

17:07 Torino: Secondo le proiezioni di SKY Tg24-Digis (margine d’errore del 2,5%), a Torino il candidato del centrosinistra Piero Fassino è al 56%, il candidato del centrodestra Michele Coppola è al 25%, il candidato del Terzo Polo Alberto Musy è al 4,5%.

17:06 Bologna: Secondo la I proiezione Skytg24-Digis con un margine di errore del 2,5%, al Comune di Bologna il candidato sindaco di centrosinistra Virginio Merola con il 47% è in testa sul candidato di centrodestra Manes Bernardini con il 33,6%. (fonte: Adnkronos)

17:03 Ignazio La Russa, ministro della Difesa ha detto al Tg3 che «La vera sorpresa è che al ballottaggio di Napoli ci possa andare de Magistris, faccio i complimenti all’Idv». Su Milano, invece, ha sottolineato: «Il ballottaggio a Milano è la normalità. Per vincere al primo turno -spiega il ministro della Difesa- bisognerebbe prendere il 4% in più rispetto a cinque anni fa e con le nuove alleanze non è possibile. Se alla fine Moratti perdesse, ci sarebbero dei seri contraccolpi per il governo. Qui parliamo di exit poll. E pure se fosse vero, che arriviamo al ballottaggio, questo è un risultato assolutamente normale».

16:57 – Bologna: Secondo la II proiezione Ipr Marketing per Rai, con copertura del campione 8%, al Comune di Bologna il candidato sindaco di centrosinistra Virginio Merola con il 48% è in testa sul candidato di centrodestra Manes Bernardini con il 32%. (fonte: Adnkronos)

16:40 – Napoli: Proiezione sulle Amministrative Comune di Napoli eseguite dall’Istituto Piepoli per conto di TgNorba24. Voti ai candidati sindaco: – Gianni Lettieri 37.7% – Mario Morcone 18.0% – Luigi de Magistris 28.8% – Raimondo Pasquino 9.6% – Roberto Fico 1.6% – altri 4.3% (Fonte: Adnkronos)

16:38 – Secondo la I proiezione Ipr Marketing per Rai delle ore 16.16, con una copertura del campione del 5%, al Comune di Bologna la coalizione del centrosinistra in appoggio a Virginio Merola è al 50%, quella di centrodestra in sostegno di Manes Bernardini è al 30%. In base alla stessa proiezione, la coalizione per il candidato del Movimento 5 stelle Massimo Bugani è all’8% e la coalizione a sostegno di Stefano Aldrovandi è al 5%, gli altri candidati sono al 7%. (fonte: Adnkronos)

16:37 – Fabrizio Cicchitto, Pdl, al Tg1 ha detto a Lorenzo Cesa che il Terzo Polo non esiste. «Non si può sbandierare Milano e dimenticare Napoli. Il candidato del centrodestra è in vantaggio e il Pd va incontro a una durissima sconfitta. Forse sarebbe stato meglio – dice il capogruppo Pdl a Lorenzo Cesa, ospite in studio – che la riunione l’aveste fatta prima della campagna elettorale e non oggi: il terzo polo in questa campagna elettorale non è esistito. Parlare di terzo polo è una sorta di pseudo concetto, per parafrasare Benedetto Croce…». (fonte: Adnkronos)

16:31 – Lorenzo Cesa, segretario dell’Udc, ha parlato del Terzo Polo al Tg1. «Abbiamo già fatto un incontro del Terzo Polo questa mattina, domani convocheremo i nostri candidati e con loro prepareremo una piattaforma: chi accoglie le nostre richieste, avrà il nostro sostegno ai ballottaggi. Senza moderati è evidente che non si vince a Milano». (fonte: Adnkronos)

16:30 – Torino: Secondo la I proiezione Ipr Marketing per Rai delle ore 16.16, con una copertura del campione del 5%, al Comune di Torino il candidato sindaco di centrosinistra Piero Fassino con il 54% è in testa sul candidato di centrodestra Michele Coppola con il 30%.(fonte: Adnkronos)

16:28 – Carolina Lussana della Lega Nord ha detto «Per noi i conti si fanno solo alla fine. Noi garantiamo la nostra lealtà a Berlusconi». L’ha detto ai microfoni del Tg3, commentando le intention poll a Milano e Napoli. (fonte: Adnkronos)

16:28 – Bologna: Secondo la prima proiezione dell’Istituto di ricerca Tecnè delle ore 16.17 al Comune di Bologna è in testa il candidato del centrosinistra Virginio Merola con 45-49% contro il 31-35% del candidato del centrodestra Manes Bernardini. Il candidato del Movimento 5 stelle Massimo Bugani è al 8-12%. Aldrovandi è al 3-7%. Si tratta una proiezione con un margine di errore dell’2%. (fonte: Adnkronos)

16:25 – Napoli: Una proiezione, delle 16.10, sulle Amministrative Comune di Napoli eseguite dall’Istituto Piepoli per conto di TgNorba24 sulle elezioni comunali a Napoli. Gianni Lettieri sarebbe al 36.1%, Mario Morcone al 18.0%, Luigi de Magistris 31.1%, Raimondo Pasquino 8.9%, Roberto Fico 1.5% e gli altri candidati al 4.4% (fonte: Adnkronos)

15: 34 – Torino: Aumento dell’affluenza a Torino. Il dato delle amministrative è stato, secondo i dati del Comune, pari al 66,5%. Cinque anni fa si era fermata al 64,7%. (fonte: Adnkronos)