Apertura del Financial Times dedicata all’incarcerazione di Dominique Strauss-Kahn. Ieri in serata (ora italiana) i giudici hanno negato la cauzione di 1 milione di dollari offerta dalla moglie del direttore del Fmi e lo hanno trasferito alla prigione di Rikers Island, dove rimarrà fino alla prossima udienza. Non avendo la Francia in essere accordi di estradizione con gli Usa, dice il quotidiano, non ci sarà un altro caso Polanski.
Intanto a Bruxelles i ministri finanziari Ue hanno approvato il piano da 78 miliardi di euro per salvare il Portogallo, mentre Angela Merkel ha espresso la sua “forte opposizione” ad una ristrutturazione di uno stato Ue. Parole forse tardive, dopo le voci degli ultimi giorni secondo cui la Germania sarebbe stata favorevole ad un default ellenico. L’analisi del Ft:
Sul Ft spazio anche alla grande rinuncia di Donald Trump, che non correrà per i repubblicani alle presidenziali del 2012. Il pittoresco magnate americano, spiega il quotidiano della City, è troppo impegnato nelle riprese del suo show, Celebrity Apprentice.
http://goo.gl/TlRMK
—
In prima pagina sul Wall Street Journal il rifiuto dei giudici newyorkesi di concedere la libertà vigilata a Dominique Strauss-Kahn. L’ex direttore del Fmi è stato trasferito in una cella “singola” data l’elevata attenzione dei media sul caso. I suoi avvocati, intervistati dal quotidiano americano, ritengono che la decisione della corte Usa sia “oltremodo severa”.
Spazio sul Wsj alle elezioni amministrative italiane, con focus su Milano. Mentre Berlusconi ritornava in Tribunale per l’ennesima testimonianza, spiega il quotidiano, il Partito democratico passava in vantaggio nella sua città, per la prima volta negli ultimi tre lustri.
Il Wsj commenta l’ascesa di Draghi alla Bce dopo l’endorsement dell’Ecofin di ieri. Salirà ai piani alti di Eurotower un leader dal curriculum di altissimo livello e un uomo che non avrà paura delle riforme, ma il processo per la sua selezione è stato il più “politicizzato” di sempre.
http://goo.gl/WLwVF
—
In apertura sul New York Times la nuova indagine del procuratore generale di New York sulle operazioni finanziarie delle banche d’affari Usa sui mutui concessi con troppa facilità ai cittadini che non potevano permetterselo. Il capitolo subprime non è lungi dall’essere chiuso.
Il Washington Post ritorna sul pantano mediorientale statunitense. Alcuni ufficiali dei Marines hanno raccontato al quotidiano di avere avuto degli incontri segreti con alti ufficiali talebani vicini al Mullah Omar in Qatar e in Germania, l’ultimo dei quali “otto giorni fa”. A luglio gli Usa lasceranno l’Afghanistan.
Il New York Post si concentra, in modo dissacrante come al solito, sulla rinuncia di Donald Trump a concorrere nelle presidenziali del 2012. “La Casa Bianca non sarà verniciata d’oro” è il commento del tabloid americano.
http://goo.gl/y6PxT
—
Vietato abusare delle leggi anti-terrorismo. Sull’Independent spazio all’analisi delle misure di enforcement della polizia inglese in vista delle prossime Olimpiadi. Un arma a doppio taglio, come si è visto durante la visita del Papa un anno fa, quando sei presunti terroristi sono sono stati arrestati senza motivo.
Critico il Daily Mail sul bailout portoghese approvato ieri anche dal cancelliere inglese George Osbourne. Per il quotidiano il prezzo da pagare sarà di 500 sterline per ogni cittadino suddito di Sua Maestà.
http://goo.gl/J0zvj
—
Le Monde va fuori dei cancelli della prigione di Rikers Island, dove da questa notte è rinchiuso Dominique Strauss-Kahn, per raccontare come saranno i prossimi giorni dell’ormai ex direttore del Fmi. La cella di Dsk è situata nella West Facility, zona per i detenuti con malattie trasmissibili.
Les Echos solleva forti dubbi sull’impianto accusatorio della corte americana, che ha spedito dietro le sbarre troppo velocemente Strauss-Kahn. Sarà cruciale per i due difensori, spiega il quotidiano economico, riuscire a dimostrare le incongruenze negli orari dell’uscita dall’hotel verbalizzati dalla polizia.
http://goo.gl/IQ08H
—
La Suddeutsche Zeitung si concentra sul secondo giorno di riunione Ecofin a Bruxelles. Dopo la decisione sul Portogallo, oggi si parlerà di Grecia. Il quotidiano suggerisce: perché si ha paura di una ristrutturazione “soft”?
http://goo.gl/CEnLh
—
El Pais racconta la bella storia di Abidal, giocatore del Barcellona che dopo aver sconfitto un cancro allo stomaco a tempi di record è pronto a giocarsi la finale di Champions.
http://goo.gl/RPfda
—
Sul China Daily le parole di Hu Jintao durante la visita del presidente del Consiglio Europeo Van Rompuy: “La Cina continuerà a investire in Europa”. Terra di conquista per il Dragone.