Il Wall Street Journal apre la sua edizione odierna sulle elezioni in Portogallo, dove ha vinto la coalizione di centrodestra, sconfiggendo il partito socialista del premier dimissionario José Socrates. Adesso cosa ne sarà del Paese, sempre coinvolto nella crisi finanziaria?
http://goo.gl/dX3ro
Il WSJ anticipa che sta per arrivare il riscadenzamento del debito greco. Fra le mille parole della crisi, da ristrutturazione a rollover, ecco finalmente quella corretta per Atene.
http://goo.gl/thZ3e
Il WSJ non dimentica cosa accade nello Yemen. Le tensioni stanno aumentando sempre di più e si teme che possa avvenire un contagio ai paesi vicini.
http://goo.gl/8hsOi
—
Il Financial Times troviamo il numero uno di Airbus che avverte sui pericoli delle politiche di emissione. Un appello che guarda sia a Bruxelles che a Beijing.
http://goo.gl/ACWJI
Sul FT la notizia della perdita del fondo hedge di John Paulson, contrattosi del 6% nel mese di maggio. Un boccone amaro per il finanziere più arguto di Wall Street.
http://goo.gl/JiW8P
Tutti parlano di crisi finanziaria e rischi di nuove bolle. Ma quali sono queste? Una fra le tante, per il FT, è quella degli ETF (Exchange traded fund), fondi negoziabili come azioni. Ecco perché.
http://goo.gl/4uun6
—
Il batterio E.coli arriva anche sulle pagine del New York Times. Ecco un op-ed sui rischi futuri e su come si può essere preparati ad affrontare una concreta minaccia batteriologica.
http://goo.gl/EyXmM
Sul Los Angeles Times si torna a parlare di debito e spesa pubblica. È lotta fra Democrat e Repubblicani per i tagli al budget e le revisioni al programma di assistenza Medicare.
http://goo.gl/qQSJf
Bloomberg guarda a Li Na, fresca vincitrice del Roland Garros, e traccia il giro d’affari che riesce a muovere in Cina.
http://goo.gl/mJxF6
—
Le Monde non si dimentica di Dominique Strauss-Kahn. Ecco come gli avvocati dell’ex direttore del Fondo monetario internazionale stanno preparando la difesa.
http://goo.gl/TiVjI
Da Les Echos:un pool di economisti britannici chiedono un Piano B per l’economia, con l’obiettivo di evitare il tracollo finanziario, sia del Regno Unito sia dell’Ue.
http://goo.gl/fBthw
—
Dal New Labour al Blue Labour, ecco come si sta evolvendo il centrosinistra britannico. È questa la via per il rilancio liberal? La visione dell’Independent.
http://goo.gl/4bQ2c
Dal Guardian apprendiamo che in Perù Ollanta Humala sta vincendo le elezioni contro Keiko Fujimori. Ecco in che modo potrebbe giovare anche al Regno Unito.
http://goo.gl/LXREl
—
Lo spagnolo El Pais non può che dedicare ampio spazio alla vittoria di Rafael Nadal al Roland Garros: la terra rossa è cosa sua.
http://goo.gl/3Oheb
—
Dal tedesco Handelsblatt, ecco la nuova pagina della tragedia greca. La CSU vuole un giro di vite sulle misure di austerity di Atene. Quelle adottate finora non bastano.
http://goo.gl/Rv6Hi
—
The Standard, il principale quotidiano in inglese di Hong Kong, parla di Italia. E lo fa con Prada, che sta per quotarsi sulla Borsa dello stato asiatico, aumentando il valore dell’IPO e portandola a 2,6 miliardi di dollari.
http://goo.gl/KMvfI
Per tutte le altre notizie della nostra rassegna mattutina, potete collegarvi via Twitter al nostro account @Linkiesta. Ogni mattina, dalle 8, ci saranno le principali notizie dal mondo.