Il Wall Street Journal oggi apre sull’incontro Germania-Usa. Sul piatto, fra Angela Merkel e Barack Obama, la crisi dei debiti sovrani e la Primavera araba.
http://goo.gl/i4zeu
Torna lo spettro dei subprime negli Usa. Secondo il WSJ sono sempre più i sottoscrittori di ipoteche che hanno un valore della casa inferiore al quello del mutuo.
http://goo.gl/8tcpk
L’Europa è come una grande bad bank? Se lo chiede Mats Persson sulle pagine del WSJ, specie considerando che il leverage della Bce è di 23 a 1.
http://goo.gl/FWnZz
—
Il Financial Times apre sui dubbi dell’Ue sui dati della crescita spagnola. Che sia in arrivo un nuovo caso Grecia?
http://goo.gl/oJ5u0
Intanto, il FT non dimentica le parole di Ben Bernanke, presidente della Federal Reserve, che ha allarmato gli Usa: «La crescita è troppo lenta».
http://goo.gl/yYoKj
Occhio ai muni bond, le obbligazioni emesse dalle municipalità. Per il FT la bolla ha raggiunto e superato i 3.000 miliardi di dollari.
http://goo.gl/1LoRq
—
Volete sapere tutto degli ultimi 40 anni del Pentagono? Il New York Times pubblica un ampio reportage sul rilascio dei documenti secretati dagli Usa.
http://goo.gl/beilr
Dal Los Angeles Times arriva la storia, commovente e da ricordare, di Aiko Herzig-Yoshinaga, giapponese trasferita forzatamente negli Usa dopo Pearl Harbour.
http://goo.gl/N3XeN
Michael Hancock è il nuovo sindaco di Denver. Lo si apprende dal quotidiano del Colorado, il Denver Post. Una notizia importante per uno Stato fondamentale per gli Usa.
http://goo.gl/umfQC
—
Su Le Monde si torna a parlare di Siria. Cresce la tensione e con essa si teme che il contagio possa aumentare.
http://goo.gl/aq5oc
Su Le Parisien si torna a parlare di Dominique Strauss-Kahn. L’avvocato di Nafissatou Diallo, la cameriera del Sofitel, che accusa di stupro DSK, ora cerca le altre vittime.
http://goo.gl/7ZMYs
—
La bolletta del gas non è cara solo in Italia. Dal Guardian apprendiamo che Scottish Power ha aumentato le bollette del 19%, provocando una serie di proteste e un probabile “sciopero del gas”.
http://goo.gl/vgrI6
Mentre arrivano i dati sulle vendite automobilistiche in Europa, il Telegraph stila la classifica delle 10 auto più sfortunate degli ultimi anni.
http://goo.gl/9empJ
—
Da El Mundo scopriamo che è mancato lo scrittore Jorge Semprún. Aveva raccontato la Shoah e fu anche ministro della Cultura.
http://goo.gl/PFYpQ
—
Ecco la lettera sulla Grecia del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, pubblicata sul Süddeutsche Zeitung. La Germania non vuole più pagare per Atene.
http://goo.gl/r8WYC
—
Sulla Pravda continua il braccio di ferro fra Europa e Russia per la gestione del batterio E.coli. Ecco cosa ne pensa Mosca.
http://goo.gl/PBHli
Per tutte le altre notizie della nostra rassegna mattutina, potete collegarvi via Twitter al nostro account @Linkiesta. Ogni mattina, dalle 8, ci saranno le principali notizie dal mondo.