Oggi il Wall Street Journal apre sulla decisione dell’Agenzia internazionale per l’energia di rilasciare 60 milioni di barili di petrolio. Il prezzo del greggio crolla e con esso aumenta l’incertezza sui mercati. http://on.wsj.com/jakhTH
Sempre sul WSJ oggi troviamo di nuovo Mario Draghi. Sarà lui il terzo presidente della Banca centrale europea, dopo il voto del Parlamento Ue. http://on.wsj.com/l1N5xk
Sul WSJ di oggi l’analisi della crisi finanziaria che morde anche il Sud dell’Africa. Lo Swaziland chiede il sostegno finanziario del Sudafrica. http://on.wsj.com/kTSVZN
—
Dal Financial Times di oggi arriva la notizia che gli stress test sulle banche europee vedranno la simulazione di uno scenario peggiore del previsto. http://on.ft.com/mCAYlU
Il FT non si dimentica la Grecia. L’emorragia dei conti pubblici continua. L’ultimo buco di bilancio è di 5,5 miliardi di euro. Il tutto al netto dell’austerity. http://on.ft.com/kPFhKr
Sulle colonne del FT ecco il nuovo guaio di Google con l’antitrust americano. Al centro delle polemiche ci sarebbe il sistema di advertising del motore di ricerca più celebre del mondo. http://on.ft.com/iV5EB7
—
Sul New York Times ecco l’ultima evoluzione della discussione sul limite al debito pubblico americano, fattore d’instabilità per l’economia Usa. Ora è empasse. http://nyti.ms/jVZBYK
Oggi sul Washington Post un grande articolo sui tea party. Perché non è possibile che anche i liberal creino qualcosa di simile? http://wapo.st/joG7pn
“Se George Orwell fosse vivo, ecco cosa penserebbe della Libia”. Lo statunitense Time pubblica un pezzo da ricordare sulla questione libica. http://bit.ly/jFV5YE
—
Su Les Echos ecco le ultime tappe del road show di Christine Lagarde per ottenere la presidenza del Fondo monetario internazionale. http://dlvr.it/XXGNY
Su Le Parisien ecco un video per le nozze di Alberto di Monaco e Charlene Wittstock. Perché il Principato non è una nazione come tutte le altre. http://bit.ly/klEjl3
—
Dal Telegraph apprendiamo che il primo ministro britannico, David Cameron, continua a rifiutare di sostenere il (secondo) bailout di Atene. “Non daremo un penny”, ha detto. http://tgr.ph/mcZyh3
Fa discutere la proposta di Nick Clegg di dare azioni delle banche salvate dal Governo ai cittadini britannici. L’Independent riporta che i Tories stanno ancora sbeffeggiando Clegg… http://ind.pn/lh3qyy
—
Il quotidiano iberico El Pais spiega come mai il calo del prezzo del petrolio potrebbe innalzare i limiti di velocità nelle autostrade spagnole. http://goo.gl/acl2B
—
Il tedesco Handelsblatt spiega l’evoluzione della banca WestLB, una delle meno virtuose di Germania, nonché una delle più esposte sulla crisi greca. http://goo.gl/J0cMW
—
Dal Mail & Guardian sudafricano, tutta la storia del sostegno finanziario richiesto dallo Swaziland. Come il debito può cancellare la storia fra i due paesi. http://goo.gl/HaQBw