Bce, inizia la settimana più lunga per Trichet

Bce, inizia la settimana più lunga per Trichet

Il Wall Street Journal oggi apre ancora sulla Grecia. Approvato il maxi piano di austerity, l’Europa e il Fondo monetario internazionale rilasciano i 12 miliardi di euro della quinta tranche di aiuti. Ma del futuro di Atene si discuterà a settembre. http://goo.gl/QRirM

Sul WSJ troviamo una pesante analisi sull’Italia e sui suoi fondamentali economici. Non è solo il debito pubblico a spaventare, ma anche crescita, produzione e ordinativi delle imprese. http://goo.gl/vnwwE

Sul Wsj si parla anche della settimana cruciale per la Banca centrale europea. Saranno alzati i tassi d’interesse, ma Francoforte deve convincere dopo l’escalation del caso greco. http://goo.gl/Xzp5S

Il Financial Times apre sulle telecomunicazioni. Il costo delle telefonate in roaming sarà presto tagliato dall’Unione europea. Le compagnie telefoniche annunciano ricorsi. http://goo.gl/8hCQV

Sul FT ecco i nuovi venti di crisi. I prestiti tramite collaterale presso la Bce aumentano ben sopra i livelli toccati nell’agosto 2007. Un segnale di grande incertezza del sistema bancario europeo. http://goo.gl/s64PA

Nel frattempo, il FT riporta l’esito delle elezioni in Thailandia, dove ha vinto Yingluck Shinawatra, che sarà la prima donna a diventare primo ministro. http://goo.gl/X2Lnq

Oggi è il 4 luglio, il giorno dell’Indipendenza per tutti gli americani. Ecco come si sta preparando New York secondo il New York Times. http://goo.gl/el2C2

Dal Washington Post, sempre in merito al 4 luglio, ecco una galleria fotografica che sta facendo il giro della rete. E scorrendo nella sezione speciale del WP, ecco anche tutte le ricette per una festa dell’Indipendenza da ricordare. http://goo.gl/NPy4W

Intanto, tramite Bloomberg, apprendiamo che qualcosa sta progredendo nella battaglia per il tetto del debito Usa. Ora i repubblicani sarebbero pronti ad accettare un mini accordo per evitare il peggio. http://goo.gl/d9syK

Su Le Parisien si torna a parlare di Dominique Strauss-Kahn. Per il quotidiano parigino si deve tornare a parlare di complotto per l’ex presidente del Fmi. Sarebbero troppi i punti oscuri della vicenda. http://goo.gl/8ZeTf

Su Le Monde, Amartya Sen parla di crisi europea dei debiti sovrani, di Grecia, di futuro dell’Europa stessa. E la sua visione non è propriamente la più ottimistica. Un articolo da conservare. http://goo.gl/yRKBE

Sull’Independent, il premier David Cameron deve affrontare la questione da 2 miliardi di sterline. Riformare o no il segmento della previdenza agli anziani? http://goo.gl/qo9aw

Nel giorno dopo la finale di Wimbledon, che ha visto vincente Novak Djokovic su un Rafael Nadal mai in partita, ecco il reportage del Guardian. http://goo.gl/cnVjl

Tutto il mondo è paese quando si parla di sprechi. Da El Economista, ecco le 10 opere inutili costruite in Spagna. Il conto supera gli 8 miliardi di euro. E sale la rabbia negli spagnoli. http://goo.gl/jYpPQ

La Frankfurter Allgemeine Zeitung pubblica un interessante analisi del debito tedesco, fra SPD e Verdi. «Il veleno e l’antidoto», titola la Faz. E l’indebitamento fa paura anche a Berlino. http://goo.gl/GkKYn

Dal Japan Times arrivano le ultime news sull’emergenza nucleare in Giappone. E non diminuisce la paura. Nell’acqua di Tokyo è stato ritrovato cesio radioattivo. Le autorità minimizzano. http://goo.gl/z0gi

Per tutte le altre notizie della nostra rassegna mattutina, potete collegarvi via Twitter al nostro account @Linkiesta. Ogni mattina, dalle 8, ci saranno le principali notizie dal mondo.
 

X