Arriva la manovra italiana e l’Europa aspetta risposte

Arriva la manovra italiana e l’Europa aspetta risposte

Oggi il Wall Street Journal apre sul dibattito fra Germania e Francia in merito al fondo europeo salva-Stati. Ora il cancelliere tedesco Angela Merkel ha timore che non si possa uscire dallo stallo. http://on.wsj.com/pkHU8f

Sul WSJ di oggi si parla molto anche della crisi di Bank of America. Dopo le voci su un possibile takeover da parte di J.P. Morgan, ecco che la banca di Brian Moynihan ha deciso di vendere la partecipazione nella cinese China construction bank. http://on.wsj.com/raHWgT

Sul WSJ troviamo anche l’Italia, con una sottile ironia di fondo. Il quotidiano di Wall Street infatti fa notare che per Roma, in questa “estate d’austerity” arriva la terza versione della manovra correttiva nell’arco di pochi mesi. E la credibilità? http://on.wsj.com/oqgMbP

Il Financial Times è ancora sulla Grecia. L’accordo sulla ristrutturazione del debito ellenico continua a far discutere per via della sua opacità e inconsistenza. Nel frattempo, banche e assicurazioni non hanno ancora capito cosa accadrà coi loro bond. http://on.ft.com/q0bJkx

Il FT parla di Libia e Muammar Gheddafi, la cui famiglia si è già dispersa all’estero dopo la presa di Tripoli da parte dei ribelli. Ora si lavora sulla transizione, ma rimane la taglia sulla testa del Rais. http://on.ft.com/qrzqTE

Sul FT c’è anche l’Islanda. Dopo la crisi bancaria, dopo le reticenze ai rimborsi dopo i fallimenti, ecco che arriva una buona notizia. Stanno arrivando investimenti massicci per l’isola. Da dove? Ma dalla Cina, ovviamente… http://on.ft.com/rcQorb

Sul New York Times troviamo WikiLeaks, con le ultime rivelazioni e nuovi cable. Dopo la maxi operazione dell’anno scorso, in tanti si attendono un ritorno in grande stile di Julian Assange. http://nyti.ms/rs5FO5

Dal New York Post troviamo un’altra opinione del finanziere Warren Buffett. Dopo aver esortato i mega miliardari a pagare più tasse, spiega che dovrebbe essere lo stesso anche per diverse imprese. Proprio come la sua Berkshire Hathaway. http://nyp.st/n3Xqjq

Dall’Associated Press, ecco l’ultimo aggiornamento sul passaggio dell’uragano Irene sulla costa est degli Stati Uniti. I morti raggiungono quota 40 e i costi del disastro potrebbero superare i 10 miliardi di dollari. http://apne.ws/oULwYU

Su Les Echos ecco qual è stato il responso degli investitori alle parole del numero uno del Fmi, Christine Lagarde, che ha invocato una urgente ricapitalizzazione delle banche europee. http://dlvr.it/jJsd3

Su Le Parisien il resoconto di cosa sta facendo ora DSK. L’ex direttore generale del Fmi, Dominique Strauss-Kahn, ha incontrato il personale del suo ex istituto dopo aver visto cadere tutte le accuse contro di lui nel caso Sofitel. Avrà salutato anche la Lagarde? http://bit.ly/rkbwdy

Dal Telegraph leggiamo quali sono le ultime novità in merito allo scandalo intercettazioni di News of the World, il tabloid di Rupert Murdoch. La posizione di James si aggrava ogni giorno di più. http://tgr.ph/mZjrLp

Sullo Spectator ecco cosa fa perdere il sonno al Cancelliere dello Scacchiere George Osborne. La disoccupazione, soprattutto giovanile, fa tremare il Regno Unito, specie dopo gli scontri di Londra. http://bit.ly/pXDoIp

L’iberico La Vanguardia fa le pulci alle agenzie di rating e cerca di capire come possono influenzare le politiche economiche dei Paesi. E intanto lascia intendere che c’è paura per un eventuale downgrade della Spagna. http://dlvr.it/jMFP3

Il tedesco Die Zeit punta invece sulla sicurezza energetica della Germania, in cui un quinto della produzione di energia arriva da fonti rinnovabili. E Berlino si prepara ad aumentare la quota. http://goo.gl/WYRfg