I divieti sui mercati finanziari scuotono l’Europa

I divieti sui mercati finanziari scuotono l’Europa

Oggi il Wall Street Journal apre sul terremoto delle valute mondiali. Dopo l’interventoo del Giappone per svalutare lo yen, ora è il turno della Svizzera. Per la banca nazionale elvetica il franco svizzero è troppo forte. Meglio intervenire. http://on.wsj.com/nZhT9t

Sul WSJ di oggi si parla di Belgio, Francia, Italia e Spagna. Sono queste infatti le nazioni che da oggi hanno imposto il divieto di vendita allo scoperto sui titoli delle singole Borse. Ora si attende la risposta dei mercati. http://on.wsj.com/nXqKjh

Sul WSJ troviamo il dibattito sul tetto del debito americano. Dopo l’approvazione, in extremis, dell’innalzamento del debt ceiling, arriva il comitato che dovrà valutare i tagli alla spesa pubblica. http://on.wsj.com/q0RA5x

Il Financial Times è sulla Fed, che ha ribadito implicitamente come l’economia statunitense sia a rischio recessione. Per questo sono necessario nuovi stimoli fiscali. http://on.ft.com/oomeom

Il FT spiega la prossima mossa dopo il downgrade di Standard & Poor’s del rating Usa. Ora sarà la Securities & exchange commission (Sec), la Consob d’America, a indagare sulla mossa.http://on.ft.com/ofbGs4

Sul FT c’è anche l’Italia, con le nuove misure di austerity proposte dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Due fanno discutere: tassazione sulle rendite finanziarie e accorpamento delle festività laiche nelle domeniche. http://on.ft.com/op1pMe

Con il Washington Post entriamo nel mondo dell’Ames Debate. Non sapete cosa sia e perché sta facendo discutere l’opinione pubblica? Allora seguite il WaPo. http://ow.ly/61f5E

Sul New York Times troviamo un’interessante analisi sui motivi per cui l’inflazione può anche essere utile, a patto che sia sempre sotto controllo. http://nyti.ms/q7VthO

I social network sono una droga, come o peggio della cocaina? Secondo diverse ricerche hanno un effetto simile sulla psiche umana. Ecco il servizio che ci propone FoxNews. http://fxn.ws/oHc3Ak

Su La Tribune ecco i retroscena che hanno portato alla scelta del regolatore finanziario francese di bloccare la vendita allo scoperto sui titoli del Cac 40. E ora si attende il responso dei mercati. http://j.mp/oXpwy2

Su Les Echos ecco l’altra analisi di peso sullo short-selling. Dopo la grande paura sulla solidità delle banche francesi, il rischio è possa solo peggiorare, dopo l’introduzione di questo vincolo. http://dlvr.it/fqhrr

Dall’Independent, ecco il giro di vite sulle rivolte in Regno Unito. Il premier David Cameron non accetterà più che le città inglesi possano essere messe a ferro e fuoco dai teppisti. http://ind.pn/pUCgPC

Il Telegraph riporta i tentativi di George Osborne, cancelliere dello Scacchiere, di risollevare l’economia. Il vero problema sono le trattative coi sindacati. http://tgr.ph/pgzCol