Roma e Madrid tengono col fiato sospeso l’Ue

Roma e Madrid tengono col fiato sospeso l’Ue

Il Wall Street Journal sui timori dell’economia globale. Ora il focus è su Italia e Spagna, da molti indicate come le prossime vittime della crisi dell’eurodebito. http://goo.gl/1JD5k

Sul WSJ ecco un piccolo vademecum su come l’accordo sul debito Usa impatterà su ogni cittadino americano. Dalle tasse indirette alla previdenza sociale, la guida per il debt ceiling. http://goo.gl/Iy1jZ

Sul Wsj non ci si dimentica della Siria. Continuano gli scontri, continuano le manifestazioni contro il governo, continuano le difficoltà nel Paese. http://goo.gl/mFxlQ

Il Financial Times apre su Spagna e Italia, sottolineando come Piazza affari sia per l’ennesima volta la peggiore Borsa europea. La crisi ora morde Roma e Madrid. http://goo.gl/360yP

Sul FT troviamo un Lex Column sul prezzo dell’oro, forse l’unica certezza presente sui mercati. Il suo prezzo continua a salire, ma fino a quando? http://goo.gl/nZnYs

Sul FT una splendida infografica sul debito americano dal 1970 ai giorni nostri. Ora che il tetto del debito è stato innalzato, Obama festeggia, ma i problemi si ripresenteranno. http://goo.gl/V2EzD

Dal Washington Post una brillante analisi sul debt ceiling. Ora che è stato elevato, il focus è sulla commissione speciale che dovrà valutare i tagli alla spesa pubblica. http://goo.gl/hdmFw

Dal New York Times un’analisi sulla tripla A. Sono poche le imprese che possono vantarla. Sono sempre meno gli Stati che possono vantarla. È il segno dei tempi. http://goo.gl/Bk0xe

Dal Los Angeles Times arrivano le ultime notizie sulla crisi umanitaria in Somalia, sempre più dimenticata dall’Occidente. Si attende un maggiore intervento dell’Onu. http://goo.gl/brgRA

Su Le Monde la difficile transizione in Egitto. Nonostante la sua salute precaria, l’ex presidente Hosni Moubarak sarà processato per tutto quello che ha fatto quando era al governo. http://goo.gl/RL87B

Su Les Echos, il quotidiano economico francese, troviamo l’analisi degli obiettivi mancati dal colosso bancario transalpino Société Générale. Colpa anche della crisi ellenica. http://goo.gl/0dk7V

Sul Guardian, la crisi delle banche britanniche. Dopo HSBC, ora è il turno di Barclays. Dopo aver visto i profitti calare del 33%, arriveranno tagli a 3.000 posti di lavoro. http://goo.gl/xj4TM

Sul Telegraph si parla di crisi finanziaria europea. Dopo le tensioni su Spagna e Italia, potrebbe essere essere il turno dell’Inghilterra, falcidiata dalla disoccupazione. http://goo.gl/ADwgx

Come in Italia, anche in Spagna si parla di rinnovamento politico. Ecco l’analisi di El Pais, che parla apertamente di possibilità per voltare pagina grazie alla crisi finanziaria. http://goo.gl/5sAbP

Il presidente dell’Eurogruppo Jean-Claude Juncker non si fida dell’Italia. Questa è l’opinione del quotidiano tedesco Handelsblatt. Ora i sorvegliati speciali siamo noi. http://goo.gl/Y1A8D

Dal Sydney Morning Herald troviamo la crisi del mercato azionario australiano, che ha perso nelle ultime sedute oltre 30 miliardi di dollari australiani. Ecco perché. http://goo.gl/AUEYm

Per tutte le altre notizie della nostra rassegna mattutina, potete collegarvi via Twitter al nostro account @Linkiesta. Ogni mattina, dalle 8, ci saranno le principali notizie dal mondo.