Barroso rilancia la Tobin Tax: «la finanza deve pagare»

Barroso rilancia la Tobin Tax: «la finanza deve pagare»

Apertura del Financial Times dedicata al discorso di Barroso sullo stato dell’Unione. L’Inghilterra si oppone all’approvazione di una Tobin Tax dello 0,1% sulle transazioni finanziarie. http://goo.gl/r3fDu

Sempre sul Ft, spazio all’estensione del divieto di vendere allo scoperto deliberata dalle authority francese, italiana e spagnola. Le prime due hanno prorogato la scadenza all’11 novembre, Madrid “finché rimarranno tali condizioni di mercato”. http://goo.gl/jRGJv

Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, lancia la nuova versione del Kindle: simile all’iPad, costerà soltanto 199 dollari e avrà il sistema operativo Android di Google. Un altro concorrente sul mercato dei tablet, scrive il Ft. http://goo.gl/rVQSo


In prima pagina sul Wall Street Journal le difficoltà della Germania, chiamata domani all’approvazione dell’ampliamento del fondo salva-Stati Efsf. http://goo.gl/BP6GJ

Sul Wsj, il funzionamento della Tobin Tax, che dovrebbe portare nelle casse dell’Ue 57 miliardi di euro l’anno. http://goo.gl/v0lgz
A Wall Street, scrive il Wsj, da 11 giorni un gruppo di manifestanti protesta contro lo strapotere delle banche. Una protesta organizzata con turni, regole e momenti di relax programmati. http://goo.gl/ief1c

Sul New York Times, Obama ha chiesto ai giudici della Corte suprema di decidere in fretta sulla costituzionalità di alcune norme del pacchetto della riforma sanitaria, sollevate dai repubblicani. http://goo.gl/VyM3p

Il Washington Post racconta l’arresto di un 26enne del Massachussetts laureato in fisica, che voleva lanciare contro il Pentagono e il Campidoglio alcuni aerei guidati con il gps. http://goo.gl/hA6ye

Sul New Yorker, il ritorno all’agricoltura di alcuni quartieri della città, come Crotona, sobborgo del Bronx dove quest’estate si riuniva un comitato per le galline. http://goo.gl/UJIJo

Sul Guardian, i ribelli del Cnt sostengono che Gheddafi si nasconda al confine con l’Algeria protetto dalle tribù a lui fedeli. http://goo.gl/NSyX7

Sul Telegraph, l’Autorità palestinese ha chiesto le dimissioni del negoziatore del Quartetto per la pace in Medio Oriente, Tony Blair, per via del suo “bias” pro Israele. http://goo.gl/eaJz8

Su Le Monde spazio ai giudizi sul secondo dibattito televisivo dei sei candidati alle primarie del partito socialista in corsa per le presidenziali 2012. http://goo.gl/WyXIF

Ovviamente, il quotidiano conservatore Le Figaro chiede ai propri lettori, con un sondaggio, se le televisioni abbiano concesso troppo spazio al suddetto dibattito. http://goo.gl/6oiQe

Su Handelsblatt, il Bundestag è chiamato oggi a votare sull’ampliamento del fondo Efsf, definito dal giornale “una scatola nera” dai contorni indefiniti. http://goo.gl/9C6Uj

Su El Paìs, il Governo annulla la quotazione in Borsa delle Lotterie di Stato, troppa incertezza sui mercati. http://goo.gl/vGOSC

Su O Globo, la decisione del Garante per la comunicazione pubblicitaria di bloccare la pubblicità della lingerie Hope, con protagonista Gisele Bundchen, giudicata troppo sessista. http://goo.gl/8sflD
 

X