Arriva l’ennesimo euro-salvataggio, ma non basterà

Arriva l’ennesimo euro-salvataggio, ma non basterà

Il Wall Street Journal decide di aprire la sua edizione europea con il vertice a sorpresa che si è tenuto in Germania fra i vertici delle maggiori istituzioni europee. Sul piatto c’era il futuro dell’eurozona. Il tutto mentre ad Atene continuavano gli scontri di piazza. http://goo.gl/C3izN

Sul WSJ ecco la notizia del colosso bancario elvetico UBS, che dopo lo scandalo trading, ammette di dover ridurre il proprio personale interno. A dare la notizia è stato l’amministratore delegato a interim, Sergio Ermotti. http://goo.gl/P5JYw

Sul WSJ troviamo un’analisi dell’ultimo rapporto del Fondo monetario internazionale sull’Africa. L’economia crescerà ben più del previsto, ma la crisi globale rischia di frenarla. http://goo.gl/j5VYR

Il Financial Times propone un’analisi della situazione ellenica. A distanza di un anno e mezzo dal primo salvataggio e a pochi mesi dal secondo, l’Europa di trova di nuovo nella situazione di dover intervenire. E non è giusto. http://goo.gl/aNX2m

Sul FT troviamo l’indiscrezione secondo cui il maxi piano di ricapitalizzazione delle banche europee in realtà non sarebbe così maxi. Solo 80 miliardi di euro per i big del credito del Vecchio continente. http://goo.gl/5AVvI

Sul FT la crisi di Olympus. La storica impresa giapponese sta vivendo il momento più difficile della sua storia. Ecco il motivo, secondo il quotidiano britannico. http://goo.gl/Y4oZr

Interessante analisi del Washington Post sull’Egitto, secondo cui la corruzione che è presente nel Paese ha in realtà un’origine americana. http://goo.gl/kXfrU

Dal Los Angeles Times arriva la notizia della creazione del team capace di individuare i tagli da effettuare per la riduzione del deficit pubblico statunitense. http://goo.gl/IRPUo

Su Le Monde parla Frédéric Oudéa, numero uno di Société Générale, spiegando che la situazione delle banche francesi è solida e non deve destare preoccupazioni. http://goo.gl/5D5fe

Su Les Echos troviamo un’analisi del cambio al vertice di ieri fra i big europei. La Borsa di Parigi, una delle più volatili negli ultimi mesi, non sta reagendo bene. http://goo.gl/8HNOs

Dal Telegraph ecco l’analisi sul maxi fondo salva-Stati EFSF, su cui Francia e Germania hanno messo le mani per la gestione dello stesso. Ma c’è disaccordo sui nuovi poteri dello stesso fondo. http://goo.gl/rtPJh

Il Guardian fa notare, uno dei pochi in Europa, come sta mutando la normativa Mifid. Ecco quali sono le ultime novità che riguardano chi investe in commodity. http://goo.gl/cm7yW

Dallo spagnolo La Vanguardia arrivano le ultime novità sui declassamenti da parte di Moody’s, questo è il turno delle regioni, come la Catalunya. http://goo.gl/TH9cY

Sul tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung va in scena l’ultimo euro-salvataggio per un’eurozona che non ha più soldi e non riesce più a frenare i problemi di bilancio che ha. http://goo.gl/CRGTq