Apertura del Financial Times sulle banche europee, che per rispettare i requisiti di capitale imposti da Bruxelles (ieri il presidente della Commissione Ue Barroso è ritornato sul tema) non aumenteranno il capitale, vista l’altalena delle borse, ma venderanno attivi. http://goo.gl/hNjgL
Sempre sul Ft, la Federal Reserve americana, stando a quanto è trapelato dall’ultimo meeting del suo braccio che si occupa della politica monetaria, il Fomc, sarebbe tentata di effettuare un altro piano (il terzo) di riacquisto di titoli di Stato americani. http://goo.gl/GMS7I
—
Prima pagina del Wall Street Journal sui disagi dei Blackberry: i disservizi di questi giorni e i pochi dettagli tecnici spiegati dal management potrebbero far perdere quote di mercato al colosso canadese degli smartphone, sul quale ora sono salite le aspettative. http://goo.gl/rZSyZ
Sempre sul Wsj, si parla di Italia: Berlusconi oggi si presenterà oggi in Parlamento e venerdì chiederà la fiducia sul rendiconto al bilancio dello Stato, mentre fuori montano le proteste degli indignados. http://goo.gl/AZ5PE
—
Sul New York Times un raro esempio di concertazione tra maggioranza e opposizione al Congresso americano: dopo tre anni di stand-by sono stati approvati gli accordi commerciali di libero scambio con Corea del Sud, Panama e Colombia. http://goo.gl/33CXH
Scoop del Washington Post: le armi utilizzate dai ribelli libici starebbero prendendo la via dell’Egitto, con destinazione Striscia di Gaza, attraverso il mercato clandestino del Sinai. http://goo.gl/sfWRU
—
Nuovo capitolo della guerra di carta inglese: Andrew Laghoff, manager di Newscorp, si è dimesso dopo che il Guardian ha pubblicato un’inchiesta che dimostrava come il Wall Street Journal gonfiasse il numero di copie vendute ricomprandole a prezzo scontato dalle compagnie con cui siglava accordi d’abbonamento e promozione. http://goo.gl/Kv2Hb
—
Secondo un sondaggio pubblicato da La Tribune, il 67% dei francesi non ha intenzione di acquistare casa a breve. Il mercato immobiliare transalpino ha raggiunto prezzi insostenibili, e solo l’8% dei francesi ha dichiarato che accenderà un mutuo l’anno prossimo. http://goo.gl/Sr5E1
—
«Uno sfratto non è previsto dai trattati europei», così ha dichiarato sulla Grecia il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schauble, in una conferenza della Cdu tenutasi ieri sera a Berlino e ripresa dal settimanale Der Spiegel. http://goo.gl/UNLXd
—
Secondo un report di Bank of America ripreso da El Economista, i nuovi requisiti di capitale richiesti dall’Europa dovrebbero costare tra i 100 e i 250 miliardi di euro alle banche iberiche, che hanno 35 miliardi di euro totali di crediti deteriorati. http://goo.gl/6F7M9
—
Sul China Daily, le parole del presidente russo Vladimir Putin, in visita dal premier Wen Jiabao: «L’Europa può risolvere da sola la crisi del debito, una crisi politica e non puramente economica».
http://goo.gl/5Q20G