Aumenta la benzina? Ecco come risparmiare

Aumenta la benzina? Ecco come risparmiare

La Regione Toscana ha firmato un’intesa con Conad e Coop che accelera  il processo di liberalizzazione sui carburatni avviato dal governo. L’accordo era stato annunciato la scorsa settimana e due sono gli obiettivi: fissare un prezzo più basso e vantaggioso per i consumatori e garantire il riassorbimento del personale delle piccole stazioni di servizio che potrebbero chiudere o dover ridurre gli addetti. Era uno dei timori dei piccoli esercenti. «Capisco le loro preoccupazioni – ha annotato il goverantore Enrico Rossi – e pensando a loro e alla salvaguardia dei livelli occupazionali abbiamo inserito questo clausola». Coop assicura che non ci saranno distributori con il suo logo, e che le pompe saranno bianche. Sconcerto di Assopetroli, secondo cui «il problema del prezzo dei carburanti, in cui componente fiscale e costo della materia prima rappresentano il 92% del prezzo al consumo, non si risolve attraverso la desertificazione del servizio sul territorio ma attivando anche accordi sulla fissazione dei prezzi».

Come risparmiare in tempi di caro-benziana? Un modo è ricorrere alle pompe no-logo. Clicca sulla mappa per vedere dove si trovano i distributori di benzina nella mappa di pompebianche.it. Come si legge sul sito, «le pompe bianche sono stazioni di servizio indipendenti e non fanno parte del circuito delle compagnie di distribuzione di carburante più note». Cliccando, potrai vedere tutti i distributori in Italia, geolocalizzati su una mappa di Google Maps. 

Qui sotto invece, l’elenco delle pompe bianche stilato da Federconsumatori, che raccoglie i distributori indipendenti in un elenco aggiornato al dicembre 2011.

indirizzi_pompe_bianche

Leggi anche:

Quanto è aumentata la benzina negli ultimi due anni?

Nel decreto varato dal governo Monti fin da subito sarà in vigore un aumento della accise sui carburanti: quasi 10 centesimi per la senza piombo, di 13,6 centesimi per il diesel e anche il Gpl aumenterà di 2,6 centesimi. Tutte le variazioni del prezzo del carburante nei 27 Paesi Ue dal gennaio di due anni fa all’inizio di novembre, nell’infografica animata. Guarda l’evoluzione schiacciando play, oppure naviga tra i mesi e i singoli Paesi, spostando il cursore lungo la timeline.

Quanto è aumentato il gasolio negli ultimi due anni?

Nel decreto varato dal governo Monti fin da subito sarà in vigore un aumento della accise sui carburanti e quello più gravoso sarà sul diesel: 13,6 centesimi in più. All’inizio del 2009 il gasolio in Italia costava un euro al litro. In questi due anni, il diesel è continuamente aumentato, arrivando a tallonare la benzina verde, con ovvie ricadute sui prezzi, visto che il trasporto nel nostro Paese è principalmente su gomma. Confronta tutte le variazioni del prezzo del carburante nei 27 Paesi Ue nell’infografica animata. Guarda l’evoluzione schiacciando play, oppure naviga tra i mesi e i singoli Paesi, spostando il cursore lungo la timeline.

Come potete risparmiare sulla benzina

Esiste un mercato parallelo dei carburanti delle cosiddette «pompe bianche»: distributori No logo che gestiscono piccoli impianti, clicca e guarda l’andamento dei prezzi nei mesi scorsi.