10 // Bob Dylan – Tempest
Un capolavoro in 45 strofe.
09 // Diana Krall – Wide River To Cross
Un classico di Buddy e Julie Miller interpretato da Diana Krall e impreziosito dalle armonie vocali di Elvis Costello.
08 // Mumford And Sons – I Will Wait
Come ha detto Robert Plant, è eccitante il modo in cui i Mumford riescono a galvanizzare il pubblico.
07 // Neil Young – Clementine
Ovvero, come trasformare un traditional in un classico del rock.
06 // Jack White – I’m Shakin’
Jack White è formidabile anche quando per riscaldarsi suona un vecchio rhythm & blues di Little Willie John.
05 // Mark Knopfler – Redbud Tree
La storia di un fuggitivo (da una guerra?) che trova conforto sotto un albero. Knopfler ci mette il tocco inconfondibile della sua chitarra.
04// Ry Cooder – Going To Tampa
Sarah Palin scambia effusioni a mano armata col Tea Party a tempo di bluegrass.
03 // Beach Boys – That’s Why God Made The Radio
Brian Wilson ritrova i Beach Boys cinquant’anni dopo il debutto. E il suo incredibile orecchio partorisce l’ennesimo gioiello rétro.
02 // John Mayer – Queen Of California
«Addio freddo, addio pioggia, addio tristezza». La California e il suo sound visti da un giovane talento.
01 // Leonard Cohen – Going Home
Uno dei massimi poeti rock affronta il tema della mortalità.