La Lombardia senza Italia avrebbe un’economia da sogno?

Il fact checking sulle dichiarazioni di Berlusconi e di Salvini

5 febbraio, Ballarò

La dichiarazione di Berlusconi è sostanzialmente esatta, con una precisazione.

Infatti, in base ai dati pubblicati dal Ministero delle Finanze, il gettito derivante dall’IMU è stato pari a circa 23,7 miliardi di euro contro una previsione di 20,1 miliardi previsti nel decreto salva Italia. In particolare il gettito è stato superiore di circa 600 milioni sulla prima casa e di 3,2 miliardi su altri tipi di immobili. Non è possibile disaggregare ulteriormente queste categorie e risulta quindi difficile verificare se l’extra gettito derivi dalla tassazione della seconda casa.

Va tuttavia sottolineato che l’extra gettito deriva esclusivamente dalla variazione delle aliquote introdotte dai comuni. Come sottolineato dal documento ufficiale, al netto delle manovre comunali il gettito risulta perfettamente in linea con le proiezioni (al momento risulta, anzi, inferiore di circa 200 milioni). Se si dovesse quindi valutare l’affermazione in base alla pertinenza dell’imposta, il gettito IMU non si discosta dai valori previsionali.

Fonte: Dipartimento delle Finanze, 2013, IMU: analisi dei versamenti 2012

6 febbraio, Otto e mezzo

Questa affermazione può essere divisa in tre parti distinte:

La Lombardia ha il quarto Pil d’Europa

Falso ma…

In base a dati Eurostat, se si considerano le regioni europee classificate come NUTS2, la Lombardia risulta essere la seconda regione Europea per Pil in milioni di Euro, inferiore solo al Île-de-France. La posizione relativa della regione risulta quindi essere migliore rispetto a quella prospetta dal politico della Lega Nord.

Se fosse uno Stato a sé stante sarebbe la quinta economia d’Europa

Falso

Considerando anche in questo caso valori aggregati il Pil della Lombardia risulta essere il decimo in Europa. Escludendo la Turchia la posizione diverrebbe la nona.

Secondo Moody’s la Regione Lombardia è più affidabile della Repubblica Italiana

Vero

In base alle informazioni riportate sul sito della Regione, la Lombardia ha, a partire dal 17 Febbraio 2012, un rating di A2 mentre lo Stato Italiano un rating A3. La regione Lombardia ha ricevuto un giudizio sulla sua qualità di debitore migliore rispetto allo Stato italiano seppure questa differenza risulta estremamente contenuta. La situazione non era differente precedentemente alla data indicata in quanto i rating erano rispettivamente A1 per la Lombardia e A2 per lo Stato Italiano. Ulteriori informazioni possono essere ricavati sul sito della Regione (1).

(1) Regione Lombardia Valutazione di rating

Febbraio 19, Corriere Live

La spesa pubblica totale al 2011 (ultimi dati disponibili) si attesta a 14 362 euro per ogni tedesco contro i 12 973 euro per ogni italiano.

Qualsiasi altro confronto (ad esempio tra stato centrale italiano e tedesco) è privo di significato, visto le diverse competenze tra stato centrale e diversi enti locali.

Fonte: Eurostat

Il fact checking di Link Tank è in collaborazione con lavoce.info e i Checkmate

X