Ecco cosa vi siete persi in attesa della sentenza

Media italiani concentrati su B.

Mentre tutti i riflettori del mondo erano puntati sull’edificio romano in piazza Cavour, sede della Corte di Cassazione, c’era un mondo che – strano ma vero – continuava ad andare avanti.

Le inquadrature fisse delle televisioni italiane per tutto il pomeriggio hanno ripreso i propri giornalisti, alcuni gruppi di sostenitori con tanto di bandiere per l’occasione, gente che va e viene, tra curiosi e striscioni. In fondo, sembrava di trovarsi in prossimità dell’ultimo rigore dei mondiali di calcio, esattamente un secondo prima della paurosa rincorsa, che avrebbe decretato vittoria o sconfitta. Peccato che non si sia parlato di altro per ore e ore. E che i commenti degli esperti tendevano a ripetersi in un rito stanco. 

Ma allora, cosa è successo nel mondo oltre a Silvio? Cosa hanno raccontato i giornali italiani e internazionali mentre la Corte confermava la condanna a 4 anni, ma rimandava la determinazione dell’interdizione dai pubblici uffici?

In Italia

Innanzitutto il Senato ha approvato il Dl Ecobonus (con 249 sì e 2 no). Lo scopo del provvedimento è esattamente quello di “favorire la riqualificazione e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano, mettendo l’Italia in regola rispetto alle prescrizioni in materia dell’Unione europea e prorogando la scadenza degli attuali benefici fiscali in materia”. Simona Vicari, sottosegretario allo sviluppo economico, ha affermato in Aula la sua volontà di rendere stabili gli ecobonus “almeno fino al 2020”.

Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ha appena ricevuto a Palazzo Chigi il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni. Oggetto dell’incontro? L’IMU, come ci fa notare il giornalista dell’Huffington Post Italy, Andrea Bassi:

#Berlusconi Mentre tutti aspettano la #sentenzamediaset Letta, zitto zitto, riceve #Saccomanni per discutere di #Imu

— andrea bassi (@and_bassi) August 1, 2013

Alle ore 18.13 è stato annunciato che non ci sarà nessuno sciopero della benzina per tutto il mese di agosto. Di Vincenzo e Cantarelli, presidenti di Fegica Cisl e di Anisa Confcommercio, hanno dichiarato infatti che “per grande sensibilità verso i consumatori e gli utenti della rete abbiamo deciso di sospendere ogni iniziativa di sciopero per il mese di agosto”.

All’estero

Negli Usa il portavoce della Casa Bianca, parlando della decisione della Russia di concedere asilo politico all’ex analista della Cia Snowden, responsabile di avere divulgato le informazioni riservate relative alle operazioni dell’intelligence da cui è nato il Datagate, ha appena affermato che «Ed Snowden non è ne’ un informatore, ne’ un dissidente, ma imputato di gravi crimini» e ancora che «la scelta russa non ha alcuna giustificazione». Dopo aver lasciato l’aeroporto di Mosca, Edward Snowden ha affermato: »Nel corso delle ultime otto settimane abbiamo visto che l’amministrazione Obama non ha mostrato rispetto per le leggi internazionali e domestiche, ma alla fine la legge sta vincendo».

Ma non pensiamo di essere stati gli unici ad aspettare. La Presidenza del Mali ha appena annunciato su Twitter che i risultati ufficiali del primo turno delle presidenziali attesi oggi, saranno comunicati solo domani. Ancora ignote le cause di tale decisione. 

URGENT : La proclamation des résultats provisoires définitifs de la présidentielle du 28/07/2013 reportée à demain (Source : MATDAT) #Mali

— Presidence Mali (@PresidenceMali) August 1, 2013

Oltreoceano, intanto, uno strano caso di violenza domestica: due uomini sono stati infatti arrestati per aggressione (a base di pizza) nei confronti delle loro dolci metà. La donna di Cody Parsons, dopo aver lasciato il pavimento bagnato e avere fatto cadere il fidanzato, è stata aggredita letteralmente “a colpi di pizza in faccia”. 

Twitter: @giovanniferrar

X