Alcuni vedono in bianco e nero, altri a infrarossi, altri ancora percepiscono con gli occhi il campo magnetico. Ecco come appare il mondo a diverse specie animali.
1. Cane
Visione umana a sinistra, canina a destra
Da vicino il cane vede sfocato e può riconoscere un numero inferiore di colori (confonde il rosso con l’arancione e il giallo, per esempio). In compenso, con una luce fioca, distingue gli oggetti meglio di un essere umano.
2. Gatto
Visione umana in alto, felina in basso
I felini hanno un campo visivo di 200°, più ampio di quello umano che ne copre 180°. Anche loro, rispetto all’uomo, riconoscono peggio i colori, ma la visione notturna è otto volte migliore grazie a una speciale formazione cellulare dietro la retina.
3. Ape
Visione umana a sinistra, dell’insetto a destra. In alto, un fiore visto da un’ape
L’occhio degli insetti è composto da unità indipendenti, ciascuna delle quali trasmette un’informazione al cervello. Le diverse “visioni” vengono poi ricomposte come un mosaico. Nel caso delle api, le tessere sono pressapoco esagonali. Anche gli insetti vedono i colori, ma in modo diverso dagli umani e basato sulla luce ultravioletta.
4. Cavallo
Cavalli visti dall’uomo e dal cavallo (a destra)
Gli occhi del cavallo sono posti lateralmente e gli consentono una visuale di 350° con punti ciechi in corrispondeza della fronte e della coda: nel complesso, una visione molto più ampia rispetto a quella umana.
5. Pappagallo
Uccello visto ad ultravioletti
Gli uccelli dispongono di recettori visivi in surplus rispetto agli umani che consentono loro una vista più variegata. Ad esempio sono in grado di percepire le gradazioni nel campo dell’ultravioletto, tanto che in alcune specie il piumaggio cambia colore in base al sesso in maniera non percettibile all’occhio umano.
7. Falco
Cime viste dall’uomo e da un falco
Certi rapaci possiedono nella parte centrale dell’occhio un’area dove i fotorecettori sono molto concentrati e consentono ingrandimenti due volte e mezza superiori rispetto all’uomo.
8. Piccione
La visione del piccione
Alcuni studi dicono che gli uccelli migratori possano vedere letteralmente il campo magnetico terrestre e orientarsi in base ad esso.
9. Pesce
Visioni marine e, sotto, foto con l’obiettivo fisheye
I pesci hanno visioni differenti: alcuni sono in grado di distinguere i colori e i raggi UV, altri vedono il mondo in scala di grigio. L’acqua funziona da lente d’ingrandimento e la posizione laterale degli occhi, da vicino, impedirebbe di inquadrare frontalemente gli oggetti. Il termine “fisheye” (occhio da pesce) legato al tipo di obiettivo fotografico fa riferimento al fatto che un pesce sul fondo sarebbe in grado di vedere una semisfera.
10. Scimmie
Quattro visioni delle scimmie
Le scimmie hanno una visione dei colori differente a seconda delle diverse specie, da quella più simile alla nostra delle grandi scimmie africane a quella delle proscimmie.
11. Serpente
La visione termica del serpente
Il serpente “vede” letteralmente il calore corporeo emanato dagli oggetti che lo circondano, per cui è in grado di distinguere le sue prede anche al buio.
Twitter: @eva_alberti