La svolta a metà dell’industria italiana

La svolta a metà dell’industria italiana

Dal -2,5% del 2013 al +1,5% del 2014. In due numeri le previsioni di Intesa Sanpaolo raccontano la svolta per l’industria italiana rappresentata dall’anno in corso. La crescita del fatturato dell’industria manifatturiera sarà nel 2015 del +2,7%, per assestarsi al 2,1% tra il 2016 e il 2018. 

A tale risultato, spiega una nota della banca, contribuiranno una ripresa delle esportazioni (nel 2013 scese dello 0,1%), l’inversione della dinamica del ciclo delle scorte e la ripartenza degli investimenti delle imprese, fino a oggi più bassi che mai. La domanda interna rimarrà debole, come inevitabile in un periodo di disoccupazione record, ma beneficerà del bonus Irpef (da 80 euro al mese) e dei bassi livelli raggiunti nei beni durevoli. 

Dal 2015 al 2018 la salita sarà maggiore perché ci si attendono buone prospettive di domanda internazionale e due miglioramenti che interessano il mercato domestico: un tasso di cambio meno penalizzante e una domanda interna più orientata verso i prodotti di qualità, così come quella estera. 

Per guardare la tabella ingrandita, guarda qui

Ma non c’è troppo da entusiasmarsi, per alcuni motivi. ll ritmo di crescita atteso non sarà sufficiente a colmare il gap nei livelli produttivi che si è aperto nel 2008-2009. Nel 2018, per essere chiari, il fatturato dell’industria italiana avrà recuperato 80 miliardi rispetto a oggi, ma sarà inferiore di 100 miliardi, a prezzi costanti, rispetto al 2007. 

C’è poi da dire che i dati di Intesa Sanpaolo sono meno ottimistici di quelli emersi nell’analogo studio precedente. Nello scorso ottobre si ipotizzava una crescita del fatturato per il 2014 dell’1,7%, ora si è scesi all’1,5 per cento. Per quanto riguarda il Roi (ritorno sull’investimento), si pensa che aumenterà dal 3,4% del 2013 (uno dei livelli più bassi di sempre) al 4,3% del 2014, fino a salire al 5,9% nel 2016-2018. Ma, aggiunge lo studio, ciò sarà dovuto in buona parte ai processi di selezione delle imprese, cioè ai fallimenti. Chi resta sarà più forte, e beneficerà anche «di un più ottimale impiego degli input produttivi, di una migliore rotazione del capitale e di un minore assorbimento in capitale circolante indotto dalla riduzione dei tempi di pagamento. Il recupero non sarà tuttavia sufficiente a riassorbire le perdite accumulate nella prolungata recessione: sia il Roi che il Roe termineranno nel 2018 su livelli inferiori a quelli pre-crisi». 

Nel 2014, secondo Intesa Sanpaolo, i settori che conosceranno ritmi di sviluppo più intensi saranno quelli dei «produttori di beni intermedi (intermedi chimici, metallurgia, prodotti in metallo, altri intermedi), i primi a ripartire nelle fasi di ripresa ciclica, e i settori della meccanica e dell’automobile e motocicli, che potranno beneficiare della tonicità di molti mercati esteri e del rimbalzo atteso sul mercato interno per la domanda di alcuni prodotti, giunta su livelli di minimo».

Per guardare la tabella ingrandita, guarda qui

Nel medio termine, lo scenario vede favoriti i settori della meccanica, automobile e motocicli, cui si aggiungerà l’elettrotecnica, il cui sviluppo rimarrà nel biennio 2014-15 condizionato dalla debolezza attesa nel ciclo delle costruzioni in Italia e dagli eccessi di capacità nel settore elettrico. Sopra la media anche i produttori a monte di questi settori, dalla metallurgia ai prodotti in metallo. 

Per guardare la tabella ingrandita, guarda qui

X