La crescente centralità dell’economia è sotto gli occhi di tutti. Sempre più studenti si affacciano allo studio della materia, stimolati dalle tematiche economiche che affollano il dibattito pubblico, nella legittima speranza che gli studi universitari permettano loro di averne una migliore comprensione. Questo desiderio rimane però inesaudito quando l’insegnamento dell’economia si riduce allo studio di formule e modelli completamente scollegati dalla realtà.
Proprio per far fronte a questa carenza è nato il Core project, un’iniziativa globale nata dall’impegno di professori universitari in tutto il mondo, che si pone come missione quella di cambiare il modo in cui l’economia viene insegnata a livello universitario. Pochi giorni fa il progetto ha pubblicato The Economy, un e-book accessibile gratuitamente online, che riporta al centro dell’insegnamento tutte quelle domande che gli studenti del primo anno di Laurea Triennale (esattamente come me qualche anno fa) si pongono.
L’e-book offre un contesto empirico per motivare i concetti economici insegnati; dati, temi di attualità, esercizi multimediali affollano “The Economy” dal primo all’ultimo capitolo. E soprattutto gli strumenti economici vengono illustrati senza perdere di vista le domande che ne motivano l’utilizzo. L’economia è una scienza dinamica, in cui innovazione e instabilità – ad esempio finanziaria, per citare la crisi recente – giocano un ruolo fondamentale. Per questo Core ha scelto di motivare le grandi questioni trattate tramite la storia economica e l’evoluzione delle istituzioni economiche.
Il progetto mira a creare una coscienza critica negli studenti, elemento cruciale negli ambienti accademici ma che troppo spesso viene a mancare nelle lauree triennali in scienze economiche. Per fare un esempio, The Economy spesso presenta casi in cui gli economisti sono in disaccordo, come per i premi Nobel 2013 Fama e Shiller e l’esistenza delle bolle finanziarie. Inoltre, il formato e-book ha permesso incorporare contenuti multimediali, video, grafici interattivi, per rendere lo studio dell’economia più efficace, stimolante e coinvolgente. Queste sono solo alcune delle innovazioni del progetto, ma The Economy è molto di più – è un bene pubblico accessibile a tutti online e gratuitamente, con la missione di stimolare ulteriore interesse nello studio dell’economia e il desiderio di ricevere feedback e input da studenti, insegnanti, accademici e, più in generale, da tutti i lettori interessati.
Il progetto sta già riscuotendo molto interesse a livello internazionale, e numerose facoltà a Londra, Parigi, New York, Boston, Budapest, Sidney e Bangalore inizieranno a implementare il nuovo programma a partire da quest’anno.
Mentre il mondo e la scienza economica si evolvono ad alti ritmi l’insegnamento dell’Economia è rimasto spesso immobile. È ora di insegnare l’Economia “come se gli ultimi tre decenni fossero davvero avvenuti”.
L’autore ha lavorato sul progetto Core come research associate ed è studente di dottorato in economia alla University College London