I regali di Natale? Meglio comprarli online

I regali di Natale? Meglio comprarli online

Il Natale è ormai alle porte e come da tradizione scatta la corsa agli acquisti. Anzi visti i tempi che corrono sarebbe meglio dire scatta la caccia allo sconto. Perché se è vero che non si riesce proprio a rinunciare ai regali quando arrivano le feste, magari trincerandosi dietro un sempreverde “ è solo per rispettare la tradizione”, è anche vero che gli italiani sono sempre più cauti quando si tratta di mettere mano al portafogli. E allora per trovare l’offerta giusta sembra che in molti preferiscano acquistare i loro prodotti online. A dirlo è un’indagine condotta da Netcomm (Consorzio del commercio elettronico italiano) secondo cui cresce in maniera costante il numero di acquisti effettuati in Rete, e il 2014 dovrebbe essere l’anno della consacrazione dell’e-commerce, con una cifra di “compratori virtuali” che si aggira intorno ai dieci milioni.

A guardare i numeri risulta chiaro come la fiducia degli acquirenti nei confronti del commercio elettronico sia in netta crescita: saranno due milioni infatti coloro che quest’anno compreranno i propri regali di Natale principalmente, o esclusivamente su Internet, con un incremento che in questo caso è del 28%. Tra gli acquirenti online di regali natalizi sono in aumento un aumento quelli che si definiscono “Online first” — ovvero chi si rivolge direttamente al canale del web per effettuare gli acquisti abitualmente.

Cosa si acquista? I regali si concentreranno principalmente su prodotti che vanno dai libri all’elettronica, dai viaggi ai contenuti digitali. Una tendenza confermata anche dall’ascesa di coloro che dichiarano di essere intenzionati ad acquistare maggiormente online (+35%) rispetto all’anno scorso. La quota di coloro che sono orientati a fare meno acquisti invece scende vistosamente, sintomo della soddisfazione nei confronti di una soluzione di acquisto che risulta comoda e con la possibilità di ottenere delle offerte vantaggio. Si prospettano orizzonti ottimistici per quanto riguarda l’aumento della spesa online supportata dai 9,2 milioni di individui, che si prevede acquisteranno almeno una parte dei propri regali di Natale online, a fronte dei 7,2 milioni che hanno utilizzato il canale e-commerce nel periodo natalizio 2013, per un controvalore stimato in 2,5 miliardi di euro.

Come si legge nel comunicato «Il 2014 è stato un anno positivo per l’e-commerce italiano — sostiene Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, Consorzio del Commercio elettronico italiano. In particolare, in vista del periodo natalizio l’aumento degli acquirenti online come vediamo è una tendenza che si conferma in crescita ormai da quattro anni.  Nel corso del 2014 abbiamo assistito a un forte incremento del numero degli e-shoppers. Secondo i dati degli ultimi mesi gli italiani che hanno comprato online almeno una volta nella vita sono 21,8 milioni, di questi 10 milioni sono acquirenti online abituali, ovvero persone che compiono questa operazione una volta al mese. Cifre considerevoli raggiunte grazie alla convergenza di diversi fattori. Tra questi, sicuramente incide la diffusione degli acquisti proveniente da dispositivi mobile»