Apple ha cancellato canzoni dagli iPod

Apple ha cancellato canzoni dagli iPod

Dal 2007 al 2009, Apple ha cancellato dagli iPod dei propri utenti canzoni acquistate in negozi di musica digitale concorrenti al proprio iTunes senza informarli. La notizia è emersa per la prima volta durante un processo antitrust contro Apple, accusata di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della musica digitale e di aver reso il proprio sistema inaccessibile alla concorrenza.

La causa è una class-action contro il sistema di protezione del diritto d’autore che Apple ha implementato in iTunes e negli iPod, chiamato FairPlay. Parte di questo sistema, prevedeva l’eliminazione sistematica dei brani acquistati su servizi rivali. Quando un utente cercava di sincronizzare un iPod contenente delle canzoni non acquistate da Apple con la libreria musicale del proprio computer, il software mostrava un generico messaggio di errore che invitava l’utente a resettare l’iPod alle impostazioni di fabbrica. Una volta fatto il reset, l’iPod non conteneva più le canzoni acquistate da servizi rivali ma solo quelle comprate tramite Apple.

Apple non ha negato le accuse. Il direttore della sicurezza dell’azienda di Cupertino, Augustin Farrugia, ha spiegato l’assenza di spiegazioni agli utenti dicendo che: «non dobbiamo dare agli utenti troppe informazioni» e che «non volevamo confondere gli utenti». Farrugia ha anche detto alla corte e ai giurati che in quel periodo iTunes era molto insicuro e che Apple era molto paranoica nei confronti di possibili attacchi hacker. L’eliminazione dei file non approvati da Apple era un modo per proteggere i consumatori dalle intrusioni.

Dal 2009, Apple ha rimosso il DRM dalle canzoni su iTunes, mentre FairPlay rimane ancora arrivo su libri, film e serie tv venture attraverso la piattaforma.

Il processo contro Apple è ancora in corso e durerà almeno altri sei giorni. Si attende un verdetto attorno al 12 dicembre 2014.