Gli alberi che hanno viaggiato sulla Luna

Gli alberi che hanno viaggiato sulla Luna

Ci sono alberi che hanno viaggiato tantissimo. Più della maggior parte delle persone. Più di voi. Non lo sapevate, ma nella missione Apollo 14 del 1971, all’interno del modulo di comando che ha girato intorno alla Luna per 34 volte, c’erano anche 500 semi di pianta. Era un esperimento congiunto tra Nasa e Forest Service

Al ritorno i semi sono stati piantati (uno è stato mandato anche all’imperatore del Giappone) e gli alberi hanno cominciato a crescere, come sempre, in silenzio. Tanto che ci si è dimenticati di loro. Solo nel 2011 la Nasa ha deciso di mappare gli “alberi della Luna”, cercando di rintracciarli sul territorio Usa.

Al momento se ne sono trovati 50, e sono elencati su questo sito. Uno è a Monterey, in California (patria del famosissimo acquario); un altro è nel prato di fronte al Parlamento dell’Indiana. E un altro ancora è caduto vittima dell’uragano Katrina, a New Orleans.

E così, sotto gli sguardi ignari, ci sono alberi per le strade d’America che restano fermi, placidi, con le radici ben piantate in Terra. Ma che sono stati, più o meno, sulla Luna.

Washington Square, Philadelphia

Wilson Park, Salem, Oregon (Immagine tratta da Flickr, di Salem Travel)

Wilson Park, Salem, Oregon (Immagine tratta da Flickr, di Salem Travel)