«Il reato è estinto per intervenuta prescrizione». È stato questo il verdetto del processo Eternit. Ed è questo il verdetto che accomuna molti dei più importanti processi penali italiani su processi e reati ambientali. Anni di indagini, inchieste e battaglie in tribunale che sono terminate per intervenuta prescrizione con la conseguente estinzione del reato. Accanto alla questione della prescrizione, molti processi si concludono con l’assoluzione perché “il fatto non sussiste come reato”, come accade per delitti di inquinamento o di specifico disastro ambientale perché non inseriti nel codice penale. Ora, come denuncia Legambiente nel report “Disastri impuniti. La mappa dell’Italia ferita e bloccata dagli ecocriminali e dalla giustizia negata”, ci sono altri processi a rischio prescrizione: quello per l’impianto di Colleferro, quello della Valle del Sacco, della raffineria Tamoil a Cremona accusata di inquinamento di acqua e suoli o quello contro la Lombardia Petroli a Villasanta alla quale si contesta l’inquinamento del fiume Lambro.
«L’Italia non può più attendere», dicono da Legambiente, «il Paese sente l’urgenza di una legge che inserisca i reati ambientali nel codice penale». Lo scorso febbraio la Camera ha approvato a larga maggioranza il disegno di legge 1345 “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, che però ora è fermo nelle Commissioni ambiente e giustizia del Senato. Ogni anno in Italia vengono accertati oltre 30mila reati contro l’ambiente, quasi quattro ogni ora: dalle discariche abusive alle cave illegali, dall’inquinamento dell’aria agli scarichi fuorilegge neo corsi d’acqua. Legambiente ha scritto ai senatori dele commissioni che stanno esaminando il ddl sui delitti ambientali per chiedergli di completare l’iter entro l’anno e ha stilato un elenco dei processi prescritti, archiviati e a rischio prescrizione. «La prescrizione “falcidia” soprattutto i processi in campo ambientale, perché sono i più complessi e difficili da fare e dimostrare come nel caso del disastro ambientale», spiegano.
PROCESSI PRESCRITTI
Pitelli. L’inchiesta sulla gestione della discarica di Pitelli, sulla collina di La Spezia, inizia nel 1996 a cura del procuratore di Asti Luciano Tarditi e si conclude con una trentina di arresti. Nel 2003 inizia il processo per disastro ambientale con 11 rinvii a giudizio. Nel 2011, a 15 anni dal primo sequestro, dopo che la prescrizione aveva falcidiato la gran parte dei reati ambientali contestati il collegio giudicante del tribunale di La Spezia dichiara l’assoluzione degli 11 imputati.
Porto Marghera. Nel 1996 il sostituto procuratore Felice Casson, a seguito dell’esposto presentato da Gabriele Bortolozzi, avvia delle indagini che lo portano a chiedere il rinvio a giudizio di 28 dirigenti ed ex-dirigenti della Montedison e della Enichem. L’accusa è di strage, omicidio e lesioni colpose multiple e di disastro colposo per inquinamento ambientale. Nel 2001 arriva l’assoluzione per tutti i 28 imputati: per le morti e le malattie verificatesi prima del 1973, in quanto il fatto non costituisce reato, per quelle successive al 1973, per non aver commesso il fatto. Nel maggio 2004, inizia il processo di appello e il 15 dicembre 2004 viene emessa la sentenza di secondo grado, che condanna cinque ex dirigenti Montedison a un anno e mezzo di reclusione per omicidio colposo nei confronti di un operaio morto di angiosarcoma epatico nel 1999. I cinque condannati usufruiscono, invece, della prescrizione per sette omicidi colposi precedenti, sempre causati da angiosarcoma; dodici casi di lesioni colpose per altre neoplasie, epatopatie e sindromi di Raynaud; scarichi inquinanti nella laguna; omessa collocazione di impianti di aspirazione dal 1974 al 1980. In ogni caso, ai condannati è riconosciuta la sospensione condizionale della pena. Nel 2006, la Cassazione conferma la sentenza di appello.
Cassiopea. Avviata nel 1999 dai Carabinieri, può essere considerata “la madre” di tutte le inchieste nel settore del traffico illecito dei rifiuti speciali: per estensione delle aree e numero dei soggetti coinvolti, specializzazione delle strategie organizzative dei traffici, durata delle indagini. L’indagine ha portato a galla un traffico di rifiuti speciali che dal Centro-nord (Toscana, Piemonte, Veneto) venivano trasportati e illecitamente smaltiti in alcune regioni del Sud (Campania, Calabria) e in Sardegna. Nel 2003 è stata avanzata la prima richiesta di rinvio a giudizio a carico degli indagati: da allora tutto si è mosso lentamente, tra difetti di notifica e rimpallo di competenze (con annessi ricorsi) tra la procura ordinaria e quella antimafia. Nel mese di settembre 2011 il Gup ha emesso una sentenza di non luogo a procedere per intervenuta prescrizione dei reati ambientali contestati.
Discarica del Vallone, a Campo nell’Elba. L’8 febbraio 2012 il tribunale di Livorno ha assolto 13 persone in un processo per presunte irregolarità legate all’affidamento e alla gestione della discarica del Vallone, a Campo nell’Elba. Nel caso di un ulteriore imputato è stato invece dichiarato il non doversi procedere per prescrizione. Secondo le accuse, ci sarebbe stato uno scambio di doni per avere in cambio l’affidamento dell’appalto per la raccolta di rifiuti di ferro e legno.
Crotone Pertusola sud. Il 25 settembre 2008 la Procura della Repubblica di Crotone ha aperto un’inchiesta denominata Black Mountains, che ha portato al sequestro preventivo di 18 aree ubicate nei comuni di Crotone, Cutro (KR) e Isola Capo Rizzuto (KR). Qui dal 1999 a oggi sarebbero state realizzate vaste discariche non autorizzate di rifiuti pericolosi (circa 350.000 tonnellate) provenienti dalla lavorazione delle ferriti di zinco presso lo stabilimento dell’ex Pertusola Sud. Rifiuti che sarebbero stati utilizzati come materiale edile per la costruzione di scuole, palazzine popolari, centri commerciali, strade, le banchine del porto e la questura. Per tali ragioni la Procura ha chiesto il processo 45 soggetti per disastro ambientale e l’avvelenamento delle acque. Nell’ottobre del 2012 il Gup ha prosciolto tutti gli indagati, perché “il fatto non sussiste” per quanto concerne le ipotesi di disastro ambientale e avvelenamento delle acque; mentre per lo smaltimento illecito di rifiuti in discarica abusiva il reato si è estinto per intervenuta prescrizione. Contro la decisione del Gup si è appellata la Procura. Nel giugno del 2013 la Cassazione ha dato ragione al Gup, confermando il proscioglimento per i 45 imputati.
Inchiesta Mercante di rifiuti. A giugno del 2004 i forestali intercettano un traffico illecito di rifiuti pericolosi, provenienti da centinaia di ditte di varie regioni, mescolati a cemento per formare un conglomerato cementizio da utilizzare per la realizzazione di sottofondi stradali in opere pubbliche. È finito, ad esempio, nei cantieri per la costruzione del cavalcavia di via Camerini a Padova, a Pernumia, a Mira a Battaglia Terme, a Due Carrare e a Monselice. I risultati di laboratorio avrebbero poi dato ragione agli inquirenti: in quel conglomerato c’erano più monnezza che cemento. Sette le persone arrestate e 28 quelle denunciate. Se le condanne con rito abbreviato per chi ha patteggiato sono nel frattempo diventate definitive, per il rito ordinario è intanto intervenuta la prescrizione, anche per il reato di associazione a delinquere.
Operazione Agricoltura biologica. Il 5 luglio 2004 la procura di Rieti arresta 7 persone e ne denuncia 25 per un traffico e smaltimento di rifiuti speciali, provenienti prevalentemente da Toscana, Campania e Lazio. Fulcro del traffico era, secondo gli investigatori, l’impianto della Masan srl di Magliano Sabina, in provincia di Rieti. Nel processo di primo grado il giudice monocratico del tribunale di Poggio Mirteto ha inflitto tredici condanne. Ma nell’ottobre 2012 la terza sezione della Corte di Appello di Roma le ha dichiarate prescritte.
Inchiesta Artemide. A seguito dell’interramento di circa 30mila tonnellate di rifiuti provenienti dalla Pertusola di Crotone in alcuni siti della Sibaritide, nel 1999 è iniziato il processo presso il Tribunale di Castrovillari nei confronti di 11 persone. Conclusosi nel marzo del 2008 senza colpevoli. Il Tribunale ha infatti assolto i tre principali imputati “perché il fatto non sussiste”, dichiarando il “non doversi procedere” nei confronti di altri otto indagati “per il reato di cui all’articolo 434, comma I del codice penale (disastro ambienta- le)” perché estinto per intervenuta prescrizione.
PROCESSO A RISCHIO PRESCRIZIONE
Termovalorizzatore di Colleferro. Nel mese di marzo del 2009 i carabinieri sequestrano il termovalorizzatore eseguendo 13 ordini di custodia cautelare. Gli inquirenti sono convinti che nell’impianto ci finisse ogni tipo di ri- fiuto. Tra i reati contestati, associazione per delinquere, attività organizzata per traffico illecito di rifiuti, falsità ideologica e truffa. Il percorso giudiziario si è rivelato tortuoso sin dall’inizio, anche a causa di una infinita serie di rinvii tecnici, e si aspetta ancora la sentenza di primo grado. Di questo passo la prescrizione è scontata.
Valle del Sacco. Sin dagli anni Cinquanta la zona della Valle del Sacco ha avuto uno sviluppo industriale forsennato, con scarichi nel fiume Sacco di tonnellate di rifiuti industriali e reflui civili. L’11 marzo 2005 l’Asl di Colleferro sequestra partite di latte prodotto da un’azienda di Gavignano, perché conterrebbe il beta esaclorocicloesano che è un prodotto di sintesi del Lindano, un fitofarmaco bandito nel 2001 perché cancerogeno. Nel marzo 2009 i Carabinieri notificano cinque informazioni di garanzia a persone che a vario titolo avrebbero responsabilità nella vicenda. L’accusa è quella di disastro ambientale e omessa comunicazione dell’inquinamento. Il dibattimento si è aperto a novembre di quest’anno e la prossima udienza è prevista a gennaio. Elevato, a oggi, il rischio di prescrizione.
Raffineria Tamoil di Cremona. La vicenda inizia nel 2001, quando la Tamoil si “autodenuncia” come sito inquinato per avvalersi della normativa che consente la non punibilità per gli inquinamenti precedenti. La procura cremonese decide comunque di aprire una inchiesta contro la società, poiché non avrebbe adottato idonei interventi per bloccare lo sversamento al suolo di sostanze inquinanti. Nel 2007 inizia il processo per disastro ambientale colposo, avvelenamento di acque, omessa bonifica, gestione illegale di rifiuti. Procedi- mento nel quale Legambiente si è costituita parte civile. A luglio 2014 sono arrivate le condanne di primo grado per disastro colposo e omessa bonifica nei confronti di quattro dei cinque dirigenti Tamoil. Per la prima imputazione, se si arriva in Cassazione è scontato l’esito della prescrizione. Per la bonifica, invece, i tempi di prescrizione scattano già a ridosso dell’appello.
Disastro fiume Lambro. Processo contro la Lombarda Petroli a Villasanta (Monza Brianza). Si tratta dello sversamento direttamente nel fiume Lambro di più di 2.500 metri cubi di petrolio e gasolio nella notte tra lunedì 22 e martedì 23 febbraio 2010. Il giorno dopo la Procura di Monza ha aperto un fascicolo contro ignoti, per l’ipotesi di reato di “disastro ambientale” e “inquinamento delle acque”. Nel giugno del 2013 l’accusa ha chiesto la condanna a 5 anni di carcere per disastro ecologico doloso e falso in atto pubblico nei confronti dei due titolari della ex raffineria e tre anni di reclusione per il direttore dello stabilimento della Lombarda petroli. Il 22 ottobre 2014 è arrivata la condanna in primo grado per il solo custode in concorso con ignoti per disastro ambientale colposo.
Bonifica Santa Giulia. Nell’ottobre del 2009 la Guardia di finanza esegue cinque ordinanze di custodia cautelare nell’ambito dell’inchiesta sulla bonifica dell’area Santa Giulia (area ex Montedison e Redaelli), nella periferia est di Milano. Nel maggio del 2013 vengono rinviati a giudizio l’immobiliarista Luigi Zunino, l’ex dirigente dell’Ufficio bonifiche del Comune di Milano, l’allora responsabile dell’Ufficio milanese dell’Arpa e altre sette persone. La contestazione più grave, però, quella di aver avvelenato le falde acquifere decade per decisione del gup di Milano. I dieci imputati, infatti, sono rinviati a giudizio per tre capi di imputazione: l’attività di gestione rifiuti non autorizzata con particolare riferimento a raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti; la creazione di una discarica non autorizzata; l’attività non consentita di miscelazione di rifiuti. Tutti reati ambientali contravvenzionali, che sarebbero stati commessi in un periodo che va dal 2004 al 2010 e che oggi rischiano di essere prescritti.
Inchiesta Dirty energy della Riso Scotti. Nell’ottobre del 2010 la procura chiude l’inchiesta sulla presunta gestione illegale dell’impianto a biomassa gestito dalla Riso Scotti Energia. Qui sarebbero stati usati illegalmente rifiuti provenienti dal circuito della raccolta urbana, dall’industria e da altre attività commerciali dislocati in diverse regioni. Oltre al traffico illecito di rifiuti e alla redazione di certificati di analisi falsi, si ipotizza una frode in pubbliche forniture e una truffa ai danni dello Stato. Per il filone che riguarda il traffico di rifiuti, dopo il passaggio delle competenze alla Dda di Milano i tempi del processo si sono ulteriormente rallentati, anche a causa di difetti di notifica. Ad oggi è ancora in corso il dibattimento in primo grado, quindi è forte il rischio prescrizione.
Vibo Valentia, discarica San Calogero, processo Poison. Il 20 luglio del 2011 scatta l’operazione che porta a un arresto e alla denuncia di 14 persone. A vario titolo accusate di associazione a delinquere finalizzata al traffico e all’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi, disastro ambientale con conseguente pericolo per l’incolumità pubblica, avvelenamento di acque e di sostanze alimentari, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, gestione non autorizzata dei rifiuti, evasione fiscale. Al centro dell’attenzione degli inquirenti lo smaltimento di oltre 135mila tonnellate di rifiuti pericolosi composti da fanghi di derivazione industriale che sarebbero stati scaricati illegalmente accanto a coltivazioni di agrumi. Il processo ha visto la prima udienza fissata a ottobre 2014. Di questo passo è quasi certa la prescrizione.
PROCESSI ARCHIVIATI
Petrolchimico di Brindisi. Contestualmente all’avvio dell’inchiesta per i danni ambientali e sanitari prodotti dal petrolchimico di Porto Marghera, partiva anche l’inchiesta nei confronti di quello di Brindisi. Dal 1996 al 2008 i periti della procura si muovono tra studi di coorte, consulenze epidemiologiche, accertamenti medico-legali. Tre gli anni di camera di consiglio, per un numero imprecisato di udienze. Sessantotto i dirigenti di industria Enichem e vertici dello stabilimento di Brindisi indagati per strage, omicidio colposo plurimo, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, lesioni gravi e danni ambientali. Tutto finisce archiviato. Almeno fino a luglio del 2014, quando la Procura di Brindisi apre un altro fascicolo a seguito della presentazione di alcuni esposti di associazioni ambientaliste. Sotto i riflettori, ancora una volta, il petrolchimico del gruppo Eni e i veleni sepolti nella discarica di Micorosa, realizzata oltre 30 anni fa.
Inchiesta Mar rosso. Il 10 settembre del 2001 il mare di Priolo diventò rosso a causa delle tonnellate di mercurio che ci finirono dentro. I finanzieri si accorsero subito che parte dei reflui prodotti dalle aziende del polo petrolchimico finivano direttamente nel bacino antistante. Le analisi provarono la contaminazione delle acque con una presenza di mercurio 20.000 volte superiore al limite di legge. La procura di Siracusa mise sotto indagine 30 soggetti, arrestandone 18, tra cui 17 dirigenti del petrolchimico e il responsabile della Provincia di Siracusa. Durante il processo, la stima fatta dai consulenti della Procura sulla quantità di mercurio smaltito in mare dal 1959 al 1980 era oltre 500 tonnellate. L’inizio dell’inquinamento risale quindi agli anni Sessanta-Ottanta e per questi anni non ci sono più responsabili, in quanto tutti i reati sono prescritti. Il pubblico ministero chiede quindi di archiviare l’inchiesta. Lo stesso vale per l’accusa di lesioni colpose ai danni delle famiglie residenti nella provincia di Siracusa.